Stampa
PDF
 

Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica Hot

Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica
Autore
Francesco Guccini, Sergio Staino, Carlo Petrini
Interpreti
Francesco Guccini, Sergio Staino, Carlo Petrini, Luca Lamari (pianoforte), Paolo Saraceno (incursioni gastronomiche), Giorgio Scaramuzzino.
Compagnia
Teatro dell’Archivolto

Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica è il titolo di uno spettacolo a sostegno del Teatro dell’Archivolto a cui hanno partecipato, come in una riunione conviviale attorno a un tavolo d’osteria, Francesco Guccini, Sergio Staino e Carlo Petrini.  Ne è nato un fluire di ricordi evocati da un gruppo di amici settantenni o quasi, il più giovane, Carlo Petrini. è nato nel 1949 mentre gli altri due sono del 1940. Personaggi  che hanno avuto. in vari modi, ruoli fondamentali nella cultura e nella politica del nostro paese.

Francesco Guccini è il cantautore la cui arte ha influenzato in modo determinante un’intera generazione. Canzoni come Auschwitz (1967) e La locomotiva (1972) sono diventate una sorta di leitmotiv per movimenti di protesta contro strutture sociali ossificate. Sergio Staino è uno dei più amati e acuti vignettisti italiani. I suoi disegni e strisce per L’Unità hanno cadenzato e commentato la politica (indimenticabile il paginone sui funerali di Enrico Berlinguer) con una forza spesso maggiore di quella di molte corpose analisi di studiosi e politologi. Carlo Petrini è l’ideatore e fondatore di Slow Food, un’idea del cibo e del mangiare saldamente legata al recupero della dignità e del ruolo del mondo contadino. Il punto d’incontra di questi tre intellettuali e artisti è stato il mitico Club Tenco, fondato nel 1972 a Sanremo da Amilcare Rambaldi per difendere e divulgare la canzone d'autore. In poche parole tre giganti della creatività e dell’azione politica, quella vera capace d’incidere sulla realtà anche senza le insegne di un qualche partito. La loro chiacchierata ha proposto uno spaccato lucido e dolente delle generazioni che hanno animato il secolo scorso con le loro vittorie e sconfitte. Come dire un’orazione – invettiva capace di suscitare riflessioni, indignazioni e rimpianti.

Image Gallery

Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica
Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica
Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica

opinioni autore

 
Canti d’amore e di osterie | storie d’amore e politica 2014-10-18 07:50:36 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    18 Ottobre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews