Stampa
PDF
 

Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita Hot

Il Maestro e Margherita

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Il Maestro e Margherita
Autore
Emanuele Conte ed Elisa D’Andrea (liberamente ispirato al romanzo di Michail Bulgakov).
Interpreti
Michela Lucenti, Andreapietro Anselmi, Pietro Fabbri, Maurizio Camilli, Gianluca Pezzino, Emanuela Serra, Stefano Pettenella, Fabio Bergaglio, Marianna Moccia, Alessandro Pallecchi, Paolo Rosini, Natalia Vallebona.
Scene
Emanuele Conte
Musica
Tiziano Scali e FiloQ
Luci
Andrea Torazza
Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Balletto Civile

Scritto tra il 1928 e il 1940 e pubblicato postumo solo sul finire degli anni Sessanta, Il Maestro e Margherita è oggi riconosciuto come uno dei capisaldi della letteratura novecentesca. Michail Bulgakov, nato a Kiev nel 1891 e morto poco dopo aver faticosamente ultimato l’ennesima stesura del libro, vi riversò tutta la sua frustrazione di artista prigioniero della grande gabbia sovietica, dando vita a un romanzo sulfureo e affascinante, in cui l’allegoria mistico-religiosa, la commedia, la speculazione filosofica e la satira della Russia comunista e senza Dio si fondevano tra slanci fantastici e motti fulminanti.

Nell’adattarlo - e riscriverlo – per la scena, i registi Emanuele Conte e Michela Lucenti e la drammaturga Elisa D’Andrea hanno inevitabilmente sacrificato gran parte del testo, ma non la sua straordinaria complessità. Inalterata è rimasta in buona sostanza la trama, con l’arrivo sulla terra del Diavolo (Maurizio Camilli) nei panni del misterioso Voland, l’amore della malinconica Margherita (la stessa Michela Lucenti) per il Maestro (Andreapietro Anselmi), scrittore internato in un sinistro manicomio, e la vicenda alla base del manoscritto perduto di quest’ultimo, incentrata sui dilemmi di un Ponzio Pilato alle prese con il sedicente Messia. La struttura drammaturgica, tra accelerazioni, strappi e frenate che danno all’insieme un ritmo piuttosto tortuoso, vede invece il mantenimento di alcuni dei passaggi  principali del romanzo, resi sotto forma di suggestivi disegni coreografici (il volo di Margherita sulla scopa, la lunga sequenza del gran ballo), di sorprendenti numeri di teatro musicale (le scene con l’impresario interpretato da Pietro Fabbri) o addirittura di siparietti da cabaret (il monologo iniziale di Voland con citazioni da F come Falso di Orson Welles). Le spettrali animazioni in bianco e nero del pittore Paolo Bonfiglio, proiettate in apertura e chiusura, ricreano splendidamente le parti del manoscritto ambientate in Giudea e contribuiscono a infondere nell’intera rappresentazione un senso di disagio, di paura vaga e indefinibile. Proprio paura, non a caso, insieme a verità, è una delle due parole-chiave: ad esse è riconducibile ogni azione, ogni gesto, ogni nota. Dopo il successo di Orfeo Rave, i due registi rinnovano dunque la loro collaborazione con un evento teatrale all’insegna della sperimentazione e dell’azzardo dove i rispettivi talenti vengono a più riprese messi alla prova ed esaltati. Questo inedito Michail Bulgakov targato Teatro della Tosse e Balletto Civile racchiude infatti due anime, due personalità artistiche che costantemente si sfiorano, studiano e annusano, fino a scontrarsi e compenetrarsi in una dissonante serie di esplosioni di movimento, musica e recitazione che scuotono il ventre – il limbo – teatrale in cui sono calati personaggi, storie e simboli. L’inventiva inquieta, l’estro registico e il gusto per le contaminazioni sceniche e drammaturgiche di Emanuele Conte riescono ancora una volta a convivere e a completarsi con il carisma e l’energia di Lucenti, performer e coreografa capace di alternare con assoluta naturalezza momenti di grazia lunare ad altri di sensualità dirompente. Il loro è un viaggio in una spirale di sogni e corpi in cui vale la pena perdersi. Da vedere.

Image Gallery

Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

opinioni autore

 
Il Maestro e Margherita 2018-02-05 10:46:55 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    05 Febbraio, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews