Stampa
PDF
 

Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono) Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono) Hot

Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Oidípūs týrannos - Oidìpus epì Kolōnō versione italiana Dario Del Corno
Autore
Sofocle
Interpreti
Glauco Mauri, Roberto Sturno, Ivan Alovisio, Elena Arvigo, Laura Garofoli, Mauro Mandolini, Roberto Manzi, Giuliano Scarpinato, Paolo Benvenuto Vezzoso.
Scene
Marta Crisolini Malatesta
Musica
Musiche “Edipo a Colono” Germano Mazzocchetti, elementi sonori “Edipo Re” Giacomo Vezzani
Compagnia
Compagnia Mauri Sturno, Teatro della Toscana

L’ateniese Sofocle (496 a.C. – 406 a.C.) scrisse Edipo Re fra il 429 e il 425 a.C. a cui seguì una ventina d’anni dopo Edipo a Colono (406 a.C.) rappresentata postuma fra il 401 e il 405 a.C. I due testi raccontano la triste storia, da cui Sigismund Freud (1856 – 1939) prese spunto per individuare il noto complesso, del re di Tebe che, inconsapevole, uccise il padre, ne sposò la vedova Giocasta e da lei generò figlie e figli.

Una volta scoperta l’orrenda verità di accecò mentre la moglie si suicidò impiccandosi. Il secondo testo racconta di come ex monarca arrivi a Colono (un sobborgo di Atene in cui era nato lo stesso Sofocle) mendico, sorretto dalla figlia Antigone, presto raggiunta dall’altra figlia Ismene, che ne guida i passi, trovi ospitalità presso in buon re Teseo e muoia scomparendo in un bosco vicino alla città, sacro alle Eumenidi, per volontà degli dei. Glauco Mauri e Roberto Sturno hanno avuto l’idea di riunire questi due testi in un unico spettacolo affidando la regia dei due momenti, il primo, a Andrea Baracco che ha scelto una messa in scena scura e buia al limite della comprensione, il secondo allo stesso Glauco Mauri che, invece, ha proposto un’immagine luminosa. Ne è nata una proposta sin troppo corposa, oltre due ore e mezza di rappresentazione, condotta senza originalità d’approccio, ma guardano più alla recitazione ottocentesca che ad una visione originale e moderna dei testi. Il risultato è un pregevole teatro d’antan, ottimo nella costruzione scenica ma dotata di un bassissimo livello di novità. Il tipo di proposta che contiene ben poche ragioni d’attrazione per il pubblico giovane e persino per quello più maturo. Rimane il pregio dello sforzo interpretativo di Glauco Mauri che, a 86 anni suonati, riesce ancora, seppur con qualche difficoltà, a portare avanti ogni sera un impegno recitativo gravoso. 

   

Image Gallery

Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)
Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)
Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono)

opinioni autore

 
Edipo (Edipo Re - Edipo a Colono) 2016-12-15 10:50:57 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Dicembre, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews