Stampa
PDF
 

Ruzzante Ruzzante Hot

Ruzzante

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Ruzzante
Autore
Angelo Beolco detto Ruzzante (1496? – 1542), adattamento di Dario Fo
Interpreti
Mario Pirovano

ll Poème 2 di Bruxelles è un piccolo teatro, in cui gli spettatori hanno l’opportunità d’incontrare gli interpreti prima e dopo lo spettacolo nell'accogliente bar e assistere alle rappresentazioni in una confortevole sala; un modello piuttosto diffuso a Bruxelles, ma gli eventi qui si distinguono da quelli proposti in altre strutture della capitale belga per l’accuratezza dei progetti presentati e delle attività correlate a essi. Si tratta di uno spazio culturale con una programmazione dedicata sia alla produzione locale di qualità, sia a quella internazionale.

Su queste basi nasce il Festival Dario Fo & Franca Rame, che copre buona parte del cartellone della stagione in corso (da gennaio a maggio), proponendo una selezione della produzione passata e recente della celebre coppia. La maggior parte degli spettacoli è stata tradotta in francese e adattata da Nicole Colchat e dall’italo-belga Toni Cecchinato, che ne è anche regista. Quest’ultimo ha una lunga esperienza a fianco di Dario Fo, per il quale ha lavorato come assistente alla regia e dei cui testi teatrali ha portato in scena adattamenti in francese. Per offrire i mezzi per contestualizzare meglio le opere di questi due autori, il teatro ha inoltre organizzato una serie d’incontri-dibattito sulla realtà politica e sociale italiana.Grande divulgatore dei testi di Dario Fo, che ha tradotto e interpretato in giro per il mondo, Mario Pirovano ha presentato in prima assoluta il suo nuovo spettacolo Ruzzante. Unica rappresentazione in italiano della rassegna, si giova dell’adattamento dei testi e della regia di Dario Fo, ma l’attore instaura il proprio personale dialogo con il pubblico fin dalle prime battute. L’interprete racconta agli spettatori chi è stato Angelo Beolco detto Ruzzante, un autentico innovatore, al pari del contemporaneo François Rabelais (1494 – 1553), nonché anticipatore della commedia dell’arte. Il linguaggio di Ruzzante era vivo e i suoi temi prediletti, affrontati con i toni della satira e dell’ironia, erano il contrasto tra realtà contadina e cittadina, l’ingiustizia sociale e le tensioni che ne scaturivano. L’autore non ebbe fortuna e i suoi testi furono censurati per oltre tre secoli. Non stupisce, pertanto, che proprio un autore così legato a tematiche di carattere popolare e spesso censurato come Dario Fo si sia fatto promotore dell’opera del Beolco, che menzionò anche in occasione della consegna del Premio Nobel e che ha dichiarato essere stato determinante nella realizzazione de Il Mistero Buffo. Il primo pezzo proposto dall'attore è il monologo Il parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo. Il teatrante ha adattato i pezzi dall'autore, originariamente in dialetto pavano, in un linguaggio accessibile al pubblico contemporaneo, pur mantenendo qualche elemento originale. Il protagonista è qui lo stesso, che torna dalla guerra a Venezia, senza averla combattuta, di conseguenza privo di ogni bottino, e viene respinto dalla sua compagna. L’attore interpreta con riguardevole potenza narrativa e mimica ogni personaggio del dialogo. La guerra è raccontata con impeto, che assume tratti farseschi alla luce dell’esito fallimentare della spedizione; così anche le mutilazioni riportate in battaglia diventano pretesto per fare ironia. Tutto il monologo gioca sul contrasto tra reale e falso, tra l'essere e il non essere che conduce inevitabilmente a pensare a William Shakespeare (1564 – 1616) e che è l’essenza stessa del teatro. Mario Pirovano ha poi proseguito la serata con due letture: La Vita, una lettera indirizzata a un capocomico in cui si propone un’ironica riflessione sull'esistenza umana e sulla creazione, con tanto di rilettura del peccato originale; e l’Orazione al Cardinal Marco Cornaro, dove l’autore stesso si fa portavoce di una comunità di contadini e rivolge al religioso una serie di richieste di leggi volte ad assecondare i bisogni naturali dell’essere umano. L’interprete invita il pubblico a riflettere sull'attualità del pezzo, un aspetto che caratterizza tutto lo spettacolo, sorprendendo lo spettatore con tematiche che nel teatro, nella letteratura e nella società si sono fatte strada secoli dopo. La narrazione vivace e l’interpretazione esuberante di Mario Pirovano catturano il pubblico, la sua spontanea propensione alla condivisione ne stimola l’attenzione. Lo spettacolo non è così solo rappresentazione, ma un incentivo ad apprendere, in questo caso, la vita e l’opera di un autore troppo a lungo relegato nell'oblio.

Image Gallery

Ruzzante
Ruzzante
Ruzzante

opinioni autore

 
Ruzzante 2015-01-27 13:09:54 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Gennaio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews