Stampa
PDF
 

La bisbetica domata La bisbetica domata Hot

La bisbetica domata

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
The Taming of the Shrew
Autore
William Shakespeare (1564 - 1616) versione italiana Masolino d'Amico
Interpreti
Mascia Musy, Federico Vanni, Roberto Alinghieri, Giuseppe Bisogno, Adriano Braidotti, Vittorio Ciorcalo, Carlo Di Maio, Flavio Furno, Selene Gandini, Antonio Gargiulo, Francesco Migliaccio, Giuseppe Rispoli, Roberto Serpi, Cecilia Vecchio.
Scene
Andrej Konchalovskij con la collaborazione di Marta Crisolini Malatesta
Luci
Sandro Sussi
Compagnia
Teatro Stabile di Genova, Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Stabile di Napoli

William Shakespeare (1564 – 1616) scrisse e fece rappresentare La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) nel 1593, terza di quelle che solitamente sono classificate come le sue commedie. La storia al centro del copione è nota, e ruota attorno a Petruccio, cacciatore di dote veronese, che sposa la padovana Caterina attirato soprattutto dalle ricchezze del padre.

Quest’ultimo ha imposto ai pretendenti della figlia minore, Bianca, la sospensione di ogni decisione sino a quando la primogenita non avrà trovato marito. La cosa è tutt’altro che facile in quanto la ragazza ha un carattere forte, non tollera imposizioni, si considera del tutto pari agli uomini e rivendica i loro stessi diritti. Lo sposo interessato riuscirà a domare la consorte facendo ricorso ad una serie di imposizioni – niente cibo, né sonno, freddo e abiti chiassosi – mascherate da attenzioni affettuose. Questa vicenda ha dato spunto ad almeno una decina di film e a numerose versioni teatrali. Fra le principali trasposizioni sul grande schermo ricordiamo La bisbetica domata (1967) di Franco Zeffirelli con Elizabeth Taylor e Richard Burton. E’ ora la volta di un altro cineasta, il russo Andrej Konchalovskij, che propone una lettura sterzata negli anni trenta come dimostrano i costumi indossati dagli attori. Un altro riferimento importante è alle città metafisiche di Giorgio De Chirico che marcano le gigantografie, assunte come fondali, e che delimitano uno spazio entro il quale gli attori esercitano una recitazione dai ritmi frenetici e dalla citazioni a pioggia. Charles Chaplin ma anche Salvator Dalì, l’età del charleston ma anche la commedia dell’arte, il teatro di varietà ma anche quello sperimentale. E’ una miscela sicuramente divertente e provocatoria, ma troppo ricca d’ingredienti per non risultare anche dispersiva. Una buona prova registica, per uno spettacolo non indimenticabile.

Image Gallery

La bisbetica domata
La bisbetica domata
La bisbetica domata

opinioni autore

 
La bisbetica domata 2013-12-04 08:49:24 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    04 Dicembre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews