Stampa
PDF
 

Estate in dicembre Estate in dicembre Hot

Estate in dicembre

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Verano en Diciembre
Autore
Carolina África Martín Pajares, Versione italiana Antonella Caron
Interpreti
Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Sara Cianfriglia, Elena Dragonetti, Alice Giroldini
Compagnia
Teatro Nazionale di Genova

Secondo dei cinque spettacoli inseriti nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, Estate in dicembre è un ottimo esempio di commedia popolare in cui i personaggi riacquistano il loro valore all’interno della storia narrata, con un modo intelligente di unire il dramma a momenti di particolare divertimento. Tre generazioni di donne sul palcoscenico, l’incontro scontro tra le loro personalità, un ritratto assolutamente credibile che coinvolge emotivamente lo spettatore. È la storia di una famiglia segnata dall'assenza del padre in cui vivono donne che cercano disperatamente di separarsi, ma rimangono unite per l’impossibilità di avere un distacco definitivo. E’ una vera e propria riflessione sui conflitti generazionali vissuti da persone che si amano ma continuamente si rimproverano soprattutto perché sono insoddisfatte della vita che interpretano, non si accettano e fanno cadere questo peso su chi le attornia. 

Di volta in volta le donne sono figlie - anche la nonna riecheggia la figura della mamma che ‘vede’ in vari momenti - ma anche madri come Paloma che si occupa con dedizione dell’anziana. Ognuna cerca disperatamente di capire, mentre si sente profondamente incompresa. La madre senza il marito, la giovane pittrice che non riesce a vendere un quadro, l’altra che gioca come portiere in squadra di calcio per non caricarsi delle responsabilità verso la sua bambina, la ‘badante’ che non riesce ad avere un’esistenza propria, la vecchia signora che spesso urla spaventata dai fantasmi di una esistenza drammaticamente vissuta. Si cerca la vita ma la morte incombe sulle loro esistenze, ci cerca la felicità ma ci si scontra con i mille problemi della vita di tutti i giorni. Estate a dicembre è uno scorcio di realtà pieno di umorismo, tenerezza, dolore, segreti, momenti della vita in cui dobbiamo affrontare situazioni terribili, comprese le malattie che colpiscono i cari e ci fanno scegliere tra sobbarcarci delle nuove incombenze o delegarle. È il combattimento tra cercare di spiccare il volo verso un futuro che si spera sereno o non muoversi affatto: una riflessione amara, ma anche divertente, in cui i sogni di felicità del singolo si infrangono su di una reale di una vita non soddisfacente e dove il quieto vivere può servire come scusante o ragione sia per allontanarsi che per restare. La speranza per un futuro migliore è legato alla quarta sorella, che vive in Argentina e sembra felice: le invita a trascorrere un caldo Natale da lei mentre la nonna viene relegata in un ricovero. Dopo molti dubbi, tutte decidono di andare verso il sole, il caldo, il desiderio di una nuova vita. Scritto con bravura da Carolina África Martín Pajares (meglio nota come Carolina África) durante un suo lungo soggiorno a Buenos Aires, ha vinto nel 2012 il premio Calderon De La Barca, nato quale riconoscimento delle migliori opere dei giovani drammaturghi e particolarmente ambito perché assegnato dal Ministero della Cultura attraverso la sua costola, l’Istituto Nazionale delle Arti Sceniche e della Musica. L’autrice, nota anche come valida interprete e regista, aveva ricoperto tutti questi ruoli nella prima rappresentazione del 2012 occupandosi anche dei costumi e delle scenografie, creando un’opera davvero coinvolgente. L’edizione italiana diretta da Andrea Collavino – il regista è stato scelto dalle attrici, fatto non molto usuale… - è molto rispettosa dell’edizione originale e rende in maniera perfetta le variazioni di umore, le incertezze, la voglia di ottenere grandi cambiamenti nelle proprie vite
senza impegnarsi troppo. Ha reso in maniera perfetta anche il liberatorio balletto finale in cui tutte, compreso la nonna, si esibiscono in una sfrenata coreografia. La prova delle attrici è coralmente piacevole, anche se nelle scene dove tutte dialogano assieme sembrano avere bisogno di un po’ di rodaggio. Bravissima Elsa Bossi, intensa nonna che vive il personaggio forse più difficile dove convivono dramma ed ironia. Ottima prova di Elena Dragonetti, insicura madre che sembra necessitare delle sue ragazze per avere una ragione di vita. Elena Dragonetti (la badante), Alice Giroldini (la pittrice), Sara Cianfriglia (la calciatrice) danno vita ad ottime performance individuali e a buoni momenti quando recitano tutte assieme.

Image Gallery

Estate in dicembre
Estate in dicembre
Estate in dicembre
Estate in dicembre

opinioni autore

 
Estate in dicembre 2019-06-07 13:30:37 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    07 Giugno, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews