Stampa
PDF
 

L'uomo, la bestia e la virtù L'uomo, la bestia e la virtù Hot

L'uomo, la bestia e la virtù

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
L'uomo, la bestia e la virtù
Autore
Luigi Pirandello
Interpreti
Paolo Mannina, Ada Simona Totaro, Santi Cicardo, Ludovico Magnaghi.
Compagnia
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA in collaborazione con TEATRO L’IDEA DI SAMBUCA DI SICILIA TEATRO DI CASTALIA OFFICINE TEATRALI QUINTARMATA

L’uomo, la bestia e la virtù è un apologo in tre atti di Luigi Pirandello (1867 – 1936) scritto nel 1919, tratto dalla novella Richiamo all’obbligo (1906) e rappresentato, per la prima volta, al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio dello stesso anno ad opera della Compagnia di Antonio Gandusio.

Fa parte del secondo gruppo, quello del teatro umoristico/grottesco, in cui in cui storicamente si suddivide il lavoro di quest’autore. La trama è nota: un capitano di marina, attivo sulla tratta Palermo – Napoli, mantiene in entrambe le città una famiglia. Quella regolare è a Palermo e il marinaio la tiene in vita formalmente, anche se rifiuta da anni di avere qualsiasi rapporto sessuale con la moglie legittima, anzi, ogni volta che è costretto ad incontrarla usa qualsiasi pretesto per non stare con lei. La donna, da parte sua, ha intrecciato una relazione con il precettore del figlio, ora è incinta ed è deve avere un congresso carnale con il marito, che rimane con lei per poco più di ventiquattro ore. La cosa si fa, grazie al contributo di un farmacista che fornisce un preparato utile a stimolare le voglie dell’uomo. Il regista Andrea Battistini riprende questo testo a quasi cent’anni dall’esordio senza alcuna vera chiave di lettura, anche se molte interpretazioni erano possibili ad iniziare dallo svelamento delle vere essenze dei protagonisti: l’uomo (il professore apparentemente integerrimo, in realtà corrotto e corruttore), la bestia (il capitano che ha la sola colpa di non amare più la moglie legittima) e la virtù (la donna fedifraga). Nulla di tutto questo traspare da una messa in scena piatta e convenzionale. Meglio, molto meglio la versione cinematografica diretta da Steno nel 1953, interpreti Totò, Orson Welles e Viviane Romance.

Image Gallery

L'uomo, la bestia e la virtù
L'uomo, la bestia e la virtù
L'uomo, la bestia e la virtù

opinioni autore

 
L'uomo, la bestia e la virtù 2018-11-22 10:15:33 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    22 Novembre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews