Stampa
PDF
 

Circo equestre Sgueglia  Circo equestre Sgueglia Hot

 Circo equestre Sgueglia

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Circo equestre Sgueglia
Autore
Raffaele Viviani
Interpreti
Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Lino Musella, Tonino Taiuti, Gennaro Di Biase, Giovanna Giuliani, Carmine Borrino, Autilia Ranieri, Lorena Cacciatore, Marco Palumbo, Mauro Gioia, Giuseppe Burgarella (pianoforte), Gianni Minale (fiati), Alberto Toccaceli (percussioni), Marco Vidino (chitarre e mandolino).
Scene
Sergio Tramonti
Musica
Raffaele Viviani
Luci
Pasquale Mari
Compagnia
Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival Italia, Teatro di Roma

Raffaele Viviani (1888 – 1950) scrisse e rappresentò Circo equestre Sgueglia nel 1922, facendo tesoro dell’esperienza quando aveva lavorato, giovanissimo spinto dalla miseria, in una sorta di spettacolo carnevalesco ingaggiato da un impresario di giostre e numeri di circo, tale Don Ciccio Scritto. Era l’inizio del secolo scorso e l’attore e futuro drammaturgo lavorava per cinquanta centesimi al giorno.

Oltre all’eco di questa esperienza, il testo, come giustamente ha ricordato il regista Alfredo Arias, nella messa in scena per lo Stabile di Napoli, il festival teatrale della città e il Teatro di Rona, cita nella recitazione sia Totò sia lo Charlot del finale di Tempi moderni (1936), con la coppia Charlie Chaplin - Paulette Goddard che si allontana, ripresa di spalle, verso nuovi orizzonti. L’impostazione data dal regista allo spettacolo è colorata, volutamente sopra le righe e rimanda ad uno dei miti degli spettacoli sul circo: quello della tristezza che alberga sotto la maschera del pagliaccio. Qui il centro del racconto ruota attorno a Samuele, la cui moglie Zenobia fugge con il toscano Giannino innescando un giro di adulteri e sconvolgimenti di coppie che avrà come esito finale la rovina del Circo. Mesi dopo a formare una nuova coppia – casta, ma solidale -  saranno il clown, che sopravvive con le offerte dei passati a cui offre antichi sberleffi, e la dimessa Zenobia, moglie tradita e maltrattata del cavallerizzo Roberto. Il contrasto fra l’apparenza e il triste grigiore della realtà circense è l’asse su cui si sviluppa l’intero spettacolo, musiche comprese. Il regista lo sfrutta proponendo un testo visivamente suggestivo, interpretativamente struggente.

Image Gallery

 Circo equestre Sgueglia
 Circo equestre Sgueglia
 Circo equestre Sgueglia

opinioni autore

 
Circo equestre Sgueglia 2014-03-25 23:04:14 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    25 Marzo, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews