Stampa
PDF
 

Jupiter - Il destino dell'universo Jupiter - Il destino dell'universo Hot

Jupiter - Il destino dell'universo

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Jupiter Ascending
Sceneggiatura
Laurence (Larry) Wachowski (ora Lana) e Andy Wachowski.
Interpreti
Channing Tatum, Mila Kunis, Sean Bean, Eddie Redmayne, Douglas Booth, Tuppence Middleton, Terry Gilliam, Jo Osmond, James D'Arcy, Doona Bae, Vanessa Kirby, Christina Cole, Tim Pigott Smith, Charlotte Rickard, Spencer Wilding, Hazel D'Jan, Edd Osmond.
Nazionalità
Anno
Durata
127

Tanto rumore per nulla: questa è l’essenza di un film di oltre due ore in cui la noia spesso aleggia pericolosamente provocando non pochi sbadigli. Primo film realizzato dai fratelli Wachowski in digitale, Jupiter - Il destino dell'universo (Jupiter Ascending) di Larry (Lana) e Andy Wachowski è un testo tanto pretenzioso quanto non riuscito.

Qui sceneggiatori e produttori sono lontani anni luce da quel Matrix (1999) con cui rivoluzionarono il significato di fantascienza al cinema. Dopo quel titolo questi due registi hanno firmato altri due opere mediocri seguite dal valido V per vendetta (V for Vendetta, 2005), anche questo ambientato nel mondo della fantascienza, il mediocre action movie Speed Racer (2005) e un altro titolo di sci-fi Cloud Atlas - Tutto è connesso (Cloud Atlas, 2008). Pochi film diretti e, quasi sempre, scritti da loro, Ora prende il via un mega progetto di creare una nuova saga che riesca a eguagliare il successo di Guerre stellari, sfida in cui in molti hanno già fallito. Partendo dalla speranza di moltiplicare all’infinito lo sviluppo dell’idea iniziale, i due cineasti hanno messo mano a un il film fin troppo ricco di situazioni che dovrebbero essere sviluppate e, forse, rese logiche nelle prossime puntate. La storia è fin troppo fiabesca e potrebbe essere interessante per un pubblico under ten, ma alcune scene lo hanno fatto giudicare dalla censura Usa inadatto per i minori di 13 anni, un autogol che ha pesato sul box office. Si respira aria, come già detto, di Star Trek e si apprezza il cammeo di Terry Gilliam quale omaggio al suo Brazil. Per il ruolo principale femminile era stata scelta inizialmente l'attrice Natalie Portman, che però non ha accettato la parte. Contatta Rooney Mara per sostituirla, prima della scelta definitiva della trentunenne ucraina Mila Kunis, acclamata (o quasi) per Il cigno nero (Black Swan, 2010) di Darren Aronofsky e poi tornata nel limbo di serie televisive. Il suo personaggio deve essere sempre attonito, sovrastato dalla drammaticità delle situazioni che subisce e per questo viene sorretto da effetti visivi, tuttavia quando recita denota non poche insicurezze. Channing Tatum è inefficace quanto lei, il film non lo sente e non riesce a dare spessore a questo incrocio tra un uomo e un lupo. Alla nascita a Jupiter era stato predetto un futuro esaltante. Divenuta adulta si ritrova nella dura realtà di un lavoro come donna delle pulizie, vivendo con i suoi parenti emigrati e molto poveri che cercano di sopravvivere alla meno peggio. Tuttavia, quando sulla terra arriva Caine, un misterioso cacciatore incaricato di rintracciarla, lei viene a sapere che, geneticamente, è la prossima nella linea per una eredità straordinaria che potrebbe alterare l'equilibrio del cosmo. La chiamano Regina ed entra in un gioco in cui la vogliono amica ed alleata varie entità in lotta tra loro.

Image Gallery

Jupiter - Il destino dell'universo
Jupiter - Il destino dell'universo
Jupiter - Il destino dell'universo

opinioni autore

 
Jupiter - Il destino dell'universo 2015-02-06 16:08:18 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Febbraio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews