Stampa
PDF
 

The Bye Bye Man The Bye Bye Man Hot

The Bye Bye Man

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Bye Bye Man
Sceneggiatura
Jonathan Penner da un racconto di Robert Damon Schneck
Interpreti
Douglas Smith, Lucien Laviscount, Faye Dunaway, Cressida Bonas, Doug Jones, Michael Trucco, Erica Tremblay, Cleo King, Marisa Echeverria, Jenna Kanell, Carrie-Anne Moss, Ava Penner, Seth William Meier, Dan Anders, Kurt Yue, Jessica Graie, Erica Collins, Dave Kammerman.
Nazionalità
Anno
Durata
96

Koch Media, produttore e distributore di prodotti specializzato nell’intrattenimento digitale, ha creato Midnight Factory che vorrebbe raccogliere il meglio della produzione mondiale del genere horror spaziando tra i classici contemporanei del genere senza dimenticare gli sviluppi thriller e fantasy. Attraverso questa società sta cercando di proporre al pubblico italiano vari titoli del filone.

Fatto un accordo con una catena di multisale, propone un paio di notti della paura la settimana, con titoli che vende in DVD: a volte, propone film non esattamente interessanti ma circuitati per più tempo. The Bye Bye Man, diretto dalla bella Stacy Title, è uno di questi ultimi, che sarà presente sugli schermi almeno per sette giorni. Col suo primo titolo, il corto Down on the Waterfront (1993), era stata candidata all’Oscar, con l’opera del debutto nel lungometraggio - Una cena quasi perfetta (The Last Supper, 1995) - con Cameron Diaz aveva dimostrato una discreta professionalità; ma la crisi del mercato, che l’aveva relegata nel mondo della pubblicità, l’ha costretta a fare scelte diverse, puntando sul horror a basso budget. Ecco allora il poco convincente Il Diavolo dentro (Let the Devil Wear Black, 1999) con una stralunata Jacqueline Bisset, Hood of Horror (2006) mai giunto in Italia che era diviso in tre episodi, per arrivare a questo titolo ancora più deludente degli altri. The Bye Bye Man parte male svelando troppo vedere le sue fonti di ispirazione – sembra un Nightmare (A Nightmare on Elm Street, 2010) di Samuel Bayer) dei poveri – anche se le prime immagini, più intime e senza troppi momenti di pseudo paura, fanno sperare in un film diverso. Poi, stancamente, la regista rinuncia ad ogni velleità e si adegua alla piattezza di un filone molto gradito soprattutto oltreoceano – il film è andato più che bene al box office – che cita se stesso in maniera imbarazzante, creando una prevedibilità assoluta. Oltretutto, probabilmente per esigenze di bilancio (è un low cost da poco più di 7 milioni di dollari), utilizza un numero limitato di attori e si svolge in pochissime location: il tutto contornato da effetti speciali poco convincenti, a tratti realmente ridicoli. I ragazzi dovrebbero tenere presente quanto scritto nella pubblicità – Non dirlo, Non pensarlo – ma senza questo loro sbaglio questo pasticcetto non esisterebbe. Forse per tentare di dare al prodotto un minimo di interesse, sono stati inseriti un paio di cammei, uno con Faye Dunaway, tristemente inutile, e l’altro, più interessante, con Carrie Ann-Moss. Tuttavia ogni cosa sa di prodotto raffazzonato dove i primi a non credere a ciò che fanno sono gli interpreti, seguiti dagli sceneggiatori e dalla regista. Peccato perché l’autrice dimostra di essere in grado di fare meglio. Tre compagni di college, due tra loro fidanzati, affittano una casa isolata. Conoscono una sensitiva, pronunciano un nome che non dovrebbero e dal nulla appare un’entità che li porterà a subire indicibili orrori.

       

Image Gallery

The Bye Bye Man
The Bye Bye Man
The Bye Bye Man

opinioni autore

 
The Bye Bye Man 2017-04-19 13:57:45 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    19 Aprile, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews