Stampa
PDF
 

The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde Hot

The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Happy Prince
Sceneggiatura
Rupert Everett
Interpreti
Rupert Everett, Colin Firth, Colin Morgan, Edwin Thomas, Emily Watson, Tom Wilkinson, Béatrice Dalle, John Standing, Edward Fox, Miranda Richardson, Daniel Weyman, André Penvern.
Anno
Durata
105

È noto che Rupert Everett sia sempre stato stregato dalla figura di Oscar Wilde (1854 – 1900), che tra l’altro ha interpretato all'Hampstead Theatre di Londra in The Judas Kiss di David Hare nel 2012 (c’era stata una precedente messa in scena, nel 1998, con Liam Neeson protagonista). Lo considera, a ragione, un genio vittima dell’ipocrisia della Gran Bretagna di quegli anni, che lo condannò per la sua omosessualità inviandolo in carcere (due anni di lavori forzati) e distruggendo in un attimo il magico (e falso) mondo di cui era protagonista: da personaggio richiestissimo nei salotti che contavano, al disprezzo totale.

Causa di questa denuncia era stato il padre del suo amante prediletto. Nella sceneggiatura, che si occupa degli anni più bui della vita di Wilde, la figura di Lord Alfred Bruce Douglas, Marchese di Queensberry, soprannominato "Bosie" (1870 – 1945), è raccontato sempre come innamorato sincero del commediografo ma è vista anche in chiave negativa, come sfruttatore dell’immagine dell’amico per ottenere onori e fama. Alla soglia dei 60 anni, questo cineasta inglese riesce a dare vita ad un sogno, quello di raccontare la sua verità su quel periodo di cui si è parlato e sparlato in maniera eccessiva. Coinvolta la BBC e produttori britannici nonché di altri tre paesi (compreso l’italiana Palomar), ha ottenuto il finanziamento necessario (ha prevalentemente girato in Baviera dove le location erano meno costose). Sulla riuscita del film, basterà pensare che è stato finito di girare nel novembre del 2016 e solo ora arriva sugli schermi italiani praticamente in prima mondiale. Al suo debutto come regista questo attore ha firmato un film confuso, in cui usa mezzucci per ottenere un minimo di drammaticità, dove l’utilizzo di un buon attore come Colin Firth (nel ruolo dello scrittore e giornalista Reggie Turner) non riesce a creare il miracolo di una storia interessante. Coma attore gigioneggia, urla il proprio disagio, è istrionico a livelli pesanti, non riesce a dare uniformità ad una figura che lui voleva riabilitare completamente: probabilmente, è una delle sue meno riuscite interpretazioni. Tutto nasce dall’inesperienza e dal desiderio di essere voce unica nel film del debutto registico che costituisce anche la sua prima sceneggiatura cinematografica. Non ha chiesto la collaborazione a chi avrebbe potuto consigliarlo e i poco più di cento minuti della storia spesso annoiano. Nella stanza di una squallida pensione a Parigi, Wilde trascorre gli ultimi giorni di vita; riaffiorano i ricordi del passato, trasportandolo in altre epoche e in altri luoghi. Rivive la sua fatale relazione con l’amante prediletto e le fughe attraverso l'Europa, ma anche il grande rimorso nei confronti della moglie per aver gettato lei e i loro figli nello scandalo dopo la condanna per omosessualità. A accompagnarlo in questo ultimo viaggio Robbie Ross, che gli resta accanto fino alla fine nel vano tentativo di salvarlo anche dal suo desiderio di autodistruzione. Vicino a loro anche il suo più caro amico, il giornalista Reggie Turner.

Image Gallery

The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde
The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde
The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde

opinioni autore

 
The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde 2018-04-16 17:20:12 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Aprile, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews