Stampa
PDF
 

A.N.I.M.A. A.N.I.M.A. Hot

A.N.I.M.A.

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
A.N.I.M.A.
Sceneggiatura
Pino Ammendola, Rosario Montesanti
Interpreti
Pino Ammendola, Adolfo Margiotta, Massimo Olcese, Andrea Roncato, Franco Oppini, Giorgio Gobbi, Maria Letizia Gorga, Massimo Corvo, Paolo Buglioni, Mino Caprio, Augusto Zucchi, Bruno Bilotta, Annalisa Favetti, Clelia Rondinella, Carola Silvestrelli, Claudio Ammendola, Angelica Cacciapaglia, Pasquale Anselmo, Enzo Garramone.
Nazionalità
Anno
Durata
90

A.N.I.M.A. è l’acronimo di Atassia Neuro Ipofisaria Monolaterale Acuta, la grave malattia (inesistente) da cui è affetto l’onorevole Anio Modòr protagonista di questo piacevole film che ha come autentico mattatore il napoletano Pino Ammendola, classe 1951. Debutto nel cinema con un piccolo ruolo in Operazione San Gennaro (1966) di Dino Risi, in televisione con Antonio Gramsci - I giorni del carcere (1977), ha scritto libri e testi teatrali, è attivissimo doppiatore, lavora in teatro come interprete e regista.

Al suo secondo lungometraggio sempre come coregista dopo il bel Stregati dalla Luna (2001), racconta una storia con un protagonista ‘possibile’, un uomo che raccoglie in sé molti difetti non solo dei politici ma anche della gente comune, persone che si comportano in maniera amorale e che sono convinti di essere nel giusto, di fare i propri interessi senza danneggiare gli altri. Può far ricordare molte persone esistenti ma, in realtà, vuole essere un compendio del malcostume imperante, di una morale molto elastica, della incapacità di discernere il bene dal male. Bravissimi coprotagonisti sono il genovese Massimo Olcese e Adolfo Margiotta che col nome di Chiquito y Paquito dal 1983 hanno iniziato a lavorare in televisione in Avanzi. Con ironia, interpretano il tutor del politico e lo stewart dell’ aereo dove si svolge – girato in bianco e nero – gran parte del film. Per amicizia e stima nei confronti di Ammendola, sono coinvolti nell’avventura nomi e volti noti quali Andrea Roncato e Franco Oppini ma anche un gran numero di doppiatori. Ci si diverte senza uso di volgarità, si riduce al minimo il qualunquismo ma in vari momenti la sceneggiatura appare debole, incapace di scavare in quello che si limita a fare vedere solo in maniera epidermica. Un parlamentare entra in coma e si risveglia in una sorta di inferno laico: un vecchio aereo Dakota, lo stesso di Casablanca (1942) fermo su un piazzale flagellato da un terribile temporale.  Ad accoglierlo uno steward affiancato da un tutor. I due gli illustrano il suo destino: vedere per l’eternità, trasmesse su un monitor, le conseguenze delle sue azioni che hanno condizionato la vita di tante persone creando danni irreparabili, senza che lui se ne sia mai reso conto. Dopo aver visionato i primi filmati, l’onorevole riesce a fuggire dall’aereo e giunge alla casa della sua infanzia, ma viene catturato e portato davanti a strambi giudici: un barbone, un uomo di colore e una donna con cui non si intende. Si rifiuta di rispondere alle loro domande, e sarà giudicato dal personaggio più importante ma anche più imprevedibile.


Image Gallery

A.N.I.M.A.
A.N.I.M.A.
A.N.I.M.A.

opinioni autore

 
A.N.I.M.A. 2019-05-15 11:18:43 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Mag, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews