Stampa
PDF
 

Non lasciarmi Non lasciarmi Hot

Non lasciarmi

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Never Let Me Go
Sceneggiatura
Alex Garland dal romanzo omonimo pubblicato nel 2005 di Kazuo Ishiguro
Interpreti
Carey Mulligan, Andrew Garfield, Keira Knightley, Sally Hawkins, Charlotte Rampling, Andrea Riseborough, Nathalie Richard, Domnhall Gleeson, Charlie Rowe, Izzy Meikle-Small, Ella Purnell, Kate Bowes Renna, Hannah Sharp, Christina Carrafiell, Oliver Parsons, Luke Bryant, David Sterne, Damien Thomas, Fidelis Morgan, Lydia Wilson
Anno
Durata
103
Kazuo Ishiguro (1954) è uno scrittore di successo, originario del Giappone, ma naturalizzato inglese. Nella lingua di questo paese ha scritto quello che è, assieme a Quel che resta del giorno (The Remains of the Day, 1989), il suo libro più conosciuto: Non lasciarmi (Never Let Me Go, 2005). Da questo romanzo l’americano Mark Romanek, un cineasta specializzato in video musicali, ha tratto un film molto interessante. Nella sostanza è un’opera di fantascienza morale, basata sull’ipotesi che - in una società immaginaria, ma non troppo - sia stato deciso di allevare cloni umani al solo scopo di farne materiali da cui estrarre organi per trapianti.
Questi esseri iniziano la vita, se tale la si può chiamare, nel collegio di Hailsham, per poi andare a vivere in fattorie isolate nell’attesa di essere chiamati a morire sotto i ferri dei chirurghi che progressivamente asportano loro gli organi indispensabili a curare le malattie di cui soffrono gli umani. Un percorso programmato che non impedisce a questi esseri nati in provetta di avere veri sentimenti, autentiche pulsioni sessuali, provare invidia e rimpianti. Il film è raccontato in flashback da Kathy (Keira Knightley), che riesce a ritardare il momento della sua distruzione diventando assistente dei compagni che, via via, vede morire. Tra loro c’è anche Tommy che lei ama a cui sopravvivrà di pochi mesi. Il film è raccontato con mano ferma, occhio freddo, ma, proprio per questo, è particolarmente agghiacciante. Non sono pochi i racconti di fantascienza basati su cloni che rifiutano si subire la sorte loro assegnata. Basti ricordare Blade Runner (1982) che Ridley Scott ha tratto, molto liberamente, da Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep? – letteralmente: Gli androidi possono sognare una pecora elettrica?) dello scrittore americano Philip K. Dick (1928 – 1982). La novità e l’interesse di questo nuovo film sono nella costruzione di un universo segnato da rassegnazione e ineluttabilità. Un mondo partorito, non a caso, nel paese che ha clonato la pecora Dolly.

Image Gallery

Non lasciarmi
Non lasciarmi
Non lasciarmi

opinioni autore

 
Non lasciarmi 2011-03-29 16:00:16 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    29 Marzo, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews