Stampa
PDF
 

Il giovane favoloso Il giovane favoloso Hot

Il giovane favoloso

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Il giovane favoloso
Sceneggiatura
Mario Martone
Interpreti
Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Edoardo Natoli, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Paolo Graziosi.
Nazionalità
Anno
Durata
137

Giacomo Leopardi (1798 – 1837), è stato il maggior poeta italiano dell’ottocento. Personalità culturalmente e politicamente complessa, aveva natali nobili (la biblioteca del padre era un punto di riferimento per gli studiosi marchigiani), professò idee sempre più radicali, percorse da un pessimismo cosmico che vide emergere, soprattutto, se non unicamente, gli elementi negativi che segnavano e segnano la società.

In un’epoca in cui lo scontro era fra il bigottismo papalino, i Leopardi erano sudditi dell’impero pontificio, e le idee suscitate dalla rivoluzione francese il suo modo di pensare dubbioso di tutto si vide la strada sbarrata sia dai bigotti, sia dai rivoluzionari. Ne Il giovane favoloso Mario Martone affronta questa figura usando solo tangenzialmente lo scontro politico preferendo focalizzare il film sulla dimensione umana del poeta. Il che non gli impedisce di ricordare una sferzante presa di posizione dello stesso Giacomo Leopardi, quando rintuzzò coloro che attribuivano il suoi pessimismo e malinconia alle pessime condizioni del suo fisico (il corpo gli si deteriorò progressivamente sino a costringerlo a camminare pesantemente incurvato) rivendicandole non al fisico ma all’intelletto. La scelta registica, magistralmente sorretta dall’interpretazione di Elio Germano, porta in primo piano l’uomo rispetto al creatore, indagandone con pudica precisione anche gli aspetti meno esaltanti come la verginità, il rifiuto dell’igiene, l’alimentazione disordinata. Giacomo Lopardi visse, in vari momenti, a Recanati (ove era nato e che detestava), Firenze, Roma e Napoli, dove morì. Il film trasforma queste tappe in una sorta di via crucis segnata dal continuo peggioramento delle condizioni di salute del protagonista, la mancanza di risorse economiche, la dipendenza dalle elargizioni genitoriali e il rapporto complesso con l’amico Antonio Ranieri. I grandi momenti storici e politici che segnano quest’epoca, dalle campagne napoleoniche alla restaurazione, rimangono sullo sfondo, ben presenti, ma non determinanti nel tratteggio del personaggio. Ciò che emerge è una figura di uomo libero in un’epoca segnata dallo scontro fra ideologismi ferrei quanto rigidi e questo contribuisce non poco a fare di questo personaggio una figura a noi vicinissima.

Image Gallery

Il giovane favoloso
Il giovane favoloso
Il giovane favoloso

opinioni autore

 
Il giovane favoloso 2014-10-16 12:50:08 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Ottobre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews