Stampa
PDF
 

Come il vento Come il vento Hot

Come il vento

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Come il vento
Sceneggiatura
Heidrun Schleef, Marco Simon Puccioni, Nicola Lusuardi dal soggetto di Marco Simon Puccioni liberamente ispirata alla vita di Armida Miserere
Interpreti
Valeria Golino - Filippo Timi - Francesco Scianna - Chiara Caselli - Marcello Mazzarella - Salvio Simeoli - Francesco Acquaroli - Rosa Pianeta - Vanni Bramati - Vanni Fois - Enrico Silvestrin - Mattia Mor - Gerardo Mastrodomenico - Giorgia Sinicorni - Diego Migeni
Nazionalità
Anno
Durata
110

E’ difficile fare un film sulla mafia, ancora più difficile raccontare di una servitrice dello Stato che ha dedicato la sua vita a dirigere carceri dove il suo rigore le creavano solo nemici, quasi impossibile tentare di creare un’opera d’autore creando una narrazione che privilegia più i momenti che forniscono facili emozioni che non la storia vera e propria. Come il vento poteva essere un film denuncia ed invece si limita a citare situazioni senza approfondire nulla, dai rapporti coi carcerati a quello con la Polizia carceraria, dalla corruzione alle minacce di morte, dall’amore per un collega e alla sua uccisione con susseguente tentativo da parte dei mafiosi di discreditarlo.

Dispiace per l’occasione perduta, per un regista impegnato nel cinema di denuncia che qui non è proprio riuscito a creare quello che, forse, sperava. Marco Simon Puccioni è autore serio ed impegnato, ha realizzato  bei documentari quali Palestina tutti i giorni (2002) e Il colore delle parole (2009) sull’emigrazione verso il nostro paese attraverso la storia di quattro uomini culturalmente e socialmente impegnati che vivono in Italia da oltre trent’anni senza avere la cittadinanza, il film Riparo (2007) in cui si occupava dell’emigrazione clandestina attraverso la storia di un ragazzo marocchino che entra in Italia nel bagagliaio di due ignare turiste. Da lui ci attendevamo molto di più del melodramma in cui, alla fine, questa drammatica vicenda si è trasformata. La storia è tratta dalla vita di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere, suicidatasi nel 2003 a quarantasette anni. Chiamata durante la sua carriera a dirigere i penitenziari più difficili d’Italia a contatto con i peggiori criminali, terroristi e mafiosi del nostro tempo, ad Opera incontra un educatore di cui si innamora e con cui divide anni di vita più normale e la felicità di essere madre bruscamente interrotta da un aborto spontaneo. Nel 1992 l’uomo, mentre va al lavoro in auto, viene affiancato da una moto e un killer lo fredda. Da quel momento la donna diviene ancora più dura, intransigente con se stessa e gli altri, è forse stimata ma anche odiata dai colleghi. Nasce un altro amore ma l’uomo all’ultimo momento si tira indietro. Dopo che sono stati scoperti il mandante e l’uccisore del suo uomo, denigrato e descritto dall’assassino come persona sempre disponibile a fare piaceri, si suicida. Armida si era laureata in criminologia e già a ventotto anni era direttrice del carcere di Parma. L’immagine che consegnò durante tutta la sua carriera fu quella di donna rigida, intransigente, legata al rispetto pedissequo delle regole, atteggiamento acuito dall’ambiente quasi totalmente maschile in cui operò. Il regista ha cercato di raccontare anche la donna che era in lei, alternando le sue due identità opposte, ma in questa maniera ha creato un prodotto spesso noioso, raramente convincente. A questo mezzo fallimento si contrappone la bellissima prova di Valeria Golino che interpreta l’insieme di rigore, sofferenza, sensualità in modo più che autorevole, a suo agio sia nella divisa della Polizia carceraria che nuda uscendo dal letto, come dura direttrice di carceri di frontiera e dolce ed innamoratissima amante. Filippo Timi, bravo ma non al livello della Golino, è l’uomo con lui lei cercò di riscoprirsi donna.

https://www.dropbox.com/s/noid5udt7wjgc4z/TRL.mov

Image Gallery

Come il vento
Come il vento
Come il vento

opinioni autore

 
Come il vento 2013-12-01 19:25:04 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Dicembre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews