Stampa
PDF
 

Pane e Burlesque Pane e Burlesque    Hot

Pane e Burlesque

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Pane e Burlesque
Sceneggiatura
Manuela Tempesta, Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno (collaborazione), da un soggetto di Manuela Tempesta e Massimiliano Bruno
Interpreti
Laura Chiatti, Sabrina Impacciatore, Michela Andreozzi, Fabrizio Buompastore, Giovanna Rei, Caterina Guzzanti, Marco Bonini, Edoardo Leo, Domenico Fortunato, Raffaele Braia.
Nazionalità
Anno
Durata
90

Manuela Tempesta per il suo debutto dietro la macchina da presa ha scelto un tema apparentemente spensierato ma che tenta di fornire agganci con la realtà economica attuale che costringe a scelte estreme alcune persone. Con Cam Girl Mirca Viola aveva fatto un film simile, ma lì il disagio era descritto in maniera apparentemente più approfondita. Pane e Burlesque è più commedia, oltretutto resa con atmosfere comiche grazie anche al uso del dialetto pugliese alla Lino Banfi.

L’atmosfera più allegra, anche se si parla di un paese del sud entrato in crisi per la chiusura dell’unica fabbrica, rende meno esigenti e i non pochi problemi narrativi divengono accettabili. Credibilità poca, sceneggiatura con qualche buco, regia non sempre in grado di fare muovere in maniera accettabile gli interpreti minori, alcuni dei quali sicuramente non professionisti. Sceneggiatrice soprattutto di documentari, questa cineasta non è riuscita ad inserire con credibilità i sindacati, la disoccupazione, i mutui che non si riescono a pagare, l’esigenza di arrangiarsi, donne vere goffe ma coraggiose che si rimboccano le maniche e scommettono sulle loro capacità, superando ostacoli e difficoltà, prendendo in mano le redini della propria vita. Le sue sono donne che affrontano le sfide senza tirarsi mai indietro, compiendo scelte controcorrente ma credendoci sempre, fino in fondo. E proprio grazie al Burlesque, ognuna di loro riuscirà a riscoprire se stessa, trasformando i punti deboli in punti di forza, e riuscendo a riscattare il proprio destino in un paese del Sud Italia che fa i conti con la crisi. Tutto questo, nella scrittura, era sicuramente molto chiaro, un po’ meno sullo schermo dove, tra l’altro, le belle protagoniste hanno un po’ di difficoltà nel ballo. Dopo la chiusura della fabbrica di ceramiche gli operai giocano al fantacalcio mentre la piccola merceria di Vincenzo e di sua moglie Matilda, dove lavora anche Teresa, non riesce più ad andare avanti. Un giorno succede qualcosa di inatteso: una Citroen Pallas vecchia e scalcinata si ferma nella piazza. Davanti ad un paese incuriosito, scendono quattro artiste di Burlesque piuttosto eccentriche capeggiate da Giuliana, in arte Queen Rose, tornata nel suo paese d'origine dopo vent'anni di assenza per vendere delle proprietà di famiglia. Le ragazze che la accompagnano l’abbandonano e lei si deve arrangiare e trovare in fretta tre belle ragazze per rispettare le date in vari locali. Coinvolge Matilda, Teresa e la cameriera del bar creando per tutte un’occasione di guadagno ma anche una situazione di vita da cui non si può tornare indietro.

Image Gallery

Pane e Burlesque
Pane e Burlesque
Pane e Burlesque

opinioni autore

 
Pane e Burlesque 2014-05-30 20:02:13 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    30 Mag, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews