Stampa
PDF
 

Akira Akira Hot

Akira

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Akira
Sceneggiatura
Katsuhiro Ôtomo, Izô Hashimoto dall’omonimo manga di Katsuhiro Ôtomo
Interpreti
Doppiaggio Originale: Mitsuo Iwata, Nozomu Sasaki, Taroh Ishida, Takeshi Kusao, Mami Koyama Fukue Ito, Tessho Genda, Tatsuhiko Nakamura, Mizuko Suzuki
Doppiaggio Italiano: Angelo Maggi, Alessandro Quarta, Paolo Buglioni, Fabio Boccanera, Antonella Baldini, Graziella Polesinanti, Fabrizio Pucci, Mario Milita, Massimo Corizza, Francesco Prando, Valerio Ruggeri, Mario Milita, Andrea Ward, Luca Ward, Oliviero Dinelli, Gabriele Carrara, Sergio Gibello, Toni Orlandi.
Nazionalità
Anno
Durata
123

Akira (1988, riedizione 2013) più che un film cult è divenuto un vero mito, un qualcosa di cui tutti parlano ma che in pochi hanno visto. Dall’arte di Katsuhiro Ôtomo un’emozione da vivere senza fretta riproposta dalla Nexo in un’edizione restaurata e con un sonoro veramente emozionante che dona alle immagini un valore aggiunto che, alla fine, fa la differenza.

Katsuhiro Ôtomo, appena venticinquenne, nel 1979 realizzò la sua prima storia a fumetti importante, Fireball (Palla di fuoco), e aveva solo venticinque anni: da quel momento è stato punto di riferimento per la cultura nipponica tanto da divenire anche professore universitario e consulente per il ministero della cultura. Tokyo, 2019. Nella città devastata dalla Terza Guerra Mondiale, regna il caos: bande di motociclisti si fronteggiano, gruppi di terroristi e di ribelli mettono la città a ferro e fuoco, sette religiose proliferano in attesa della seconda venuta del leggendario Akira. Il film inizia così, un’opera di notevole livello che è entrata meritatamente nella storia del fumetto e dell’animazione giapponese e che ora torna sul grande schermo per la prima volta in digitale 2K in occasione del venticinquennio dall’uscita. Tratto dall’omonimo manga, il film fu realizzato con il supporto artistico e tecnico dell’autore, che ne curò la regia, ma anche l’elaborazione del layout, le correzioni dei disegni - chiave, la sceneggiatura e fu sempre al fianco di Shoji Yamashiro nella realizzazione dell’emozionante colonna sonora. L’opera incassò oltre 50 milioni di dollari, un record per un film non realizzato dalla Disney o da altre major statunitensi. Il film unisce elementi di 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, 1968) di Stanley Kubrick, I guerrieri della notte (The Warriors, 1979) di Walter Hill, Blade Runner (1982) di Ridley Scott. Il manga originale Akira è stato pubblicato sulla rivista Young Magazine dal dicembre 1982. Grazie al suo stile sofisticato, minuzioso e stimolante, ottenne subito il consenso della critica diventando in breve tempo un best-seller. Sei anni dopo arrivò il film che coinvolse milletrecento animatori provenienti da cinquanta diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice. Definirlo un film d’animazione può essere limitativo e inesatto. In realtà, è un fumetto classico, con tratto chiaramente nipponico, che scorre sullo schermo con blocchi immagini particolarmente efficaci e dove il movimento è fornito più emozionalmente che visivamente. Takashi Nakamura ha messo in atto le idee di Katsuhiro Ôtomo in maniera perfetta. Coetaneo dell’autore e suo amico, aveva già un’esperienza notevolissima nei vari rami dell’animazione, dove aveva iniziato a lavorare a vent’anni; è sicuramente da considerare co-autore di un’opera che ancora oggi riesce a donare fortissime emozioni.

 

Image Gallery

Akira
Akira
Akira

opinioni autore

 
Akira 2013-05-29 08:19:39 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    29 Mag, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews