Stampa
PDF
 

Ladri di cadaveri Ladri di cadaveri Hot

Ladri di cadaveri

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Burke and Hare
Sceneggiatura
Piers Ashworth, Nick Moorcroft
Interpreti
Simon Pegg, Andy Serkis, Isla Fisher, Tom Wilkinson, Tim Curry, Jessica Hynes, Ronnie Corbett, Hugh Bonneville, Georgia King, Bill Bailey, Pollyanna McIntosh, David Schofield, Allan Corduner, Michael Smiley, Reece Shearsmith
Nazionalità
Anno
Durata
91
Brendan Dynes Burke (1792 – 1829) e William Hare (1792 o 1804 - 1829) erano due irlandesi del nord, immigrati in Scozia che, fra il 1827 e il 1828, uccisero ben 17 persone con lo scopo di venderne i cadaveri a un professore di anatomia, il dott. Robert Knox, che non riusciva a trovare un numero di salme sufficienti per i suoi corsi. Scoperti sull’onda delle indagini avviate dall’indignazione popolare suscitata dalla scomparsa di un così alto numero di persone nel giro di un solo anno, ebbero sorte diversa: Hare confessò i delitti incastrando il complice ottenendo il perdono e la libertà come collaboratore di giustizia, mente Burke finì sul patibolo il 29 gennaio del 1829. Il suo corpo, la sua pelle, la maschera mortuaria e alcuni oggetti personali sono tutt0ora esposti nel museo dell’Università di Edimburgo.
Il regista americano John Landis (1950) è uno di quei cineasti resi famosi dall’aver diretto un film, The Blues Brothers (1980), diventato opera di culto. Dopo quel titolo ha firmato alcune opere di buon successo, come Un lupo mannaro americano a Londra (An American Werewolf in London, 1981) e Una poltrona per due (Trading Places, 1983), senza mai riuscire a bissare l’esito del film del 1980. Negli ultimi dieci anni ha lavorato prevalentemente per la televisione dirigendo documentari ed episodi di serie come Masters of Horror e Fear Itself. Burke & Hare - Ladri di cadaveri (Burke & Hare, 2010) segna il suo ritorno al cinema con una versione, molto personale, della storia dei due serial killer ottocenteschi. Se l’ambientazione appare realistica e convincente, la messa in commedia dei delitti è quasi del tutto separata dal clima dell’epoca, in particolare dal conflitto fra necessità della scienza (lo studio dell’anatomia umana) e legislazione vigente. Uno scontro che porterà, anche grazie allo scandalo suscitato dei due criminali, alla promulgazione dell'Anatomy Act (1832) che regolerà in modo più flessibile l’utilizzo delle salme per scopi scientifici. Il film, chiuso entro i limiti della commedia, non riesce a percorrere coerentemente la via della satira macabra, né quella della ricostruzione storica. Rimane a metà strada senza interessare né divertire sino in fondo.

Image Gallery

Ladri di cadaveri
Ladri di cadaveri
Ladri di cadaveri

opinioni autore

 
Ladri di cadaveri 2011-02-27 14:20:10 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Febbraio, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews