Stampa
PDF
 

The Disaster Artist The Disaster Artist Hot

The Disaster Artist

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Disaster Artist
Sceneggiatura
Scott Neustadter, Michael H. Weber basato sul libro The Disaster Artist: My Life Inside The Room, the Greatest Bad Movie Ever Made di Greg Sestero e Tom Bissell.
Interpreti
James Franco, Dave Franco, Seth Rogen, Alison Brie, Ari Graynor, Jacki Weaver, Josh Hutcherson, Zac Efron, Bryan Cranston, Sharon Stone, Melanie Griffith, Kate Upton, Hannibal Buress, Andrew Santino, Sugar Lyn Beard, Zoey Deutch.
Nazionalità
Anno
Durata
104

Cercare di fare rivivere la realizzazione di uno dei film considerati peggiori di tutta la storia del cinema è sicuramente rischiosa, ma alla portata di James Franco che ha saputo raccontare una vicenda tragicomica facendo sorridere, senza mai ridicolizzare chi questa storia l’ha vissuta davvero.

Basato sul libro autobiografico scritto da uno dei due protagonisti della vicenda, il giovane aspirante attore Greg Sestero, è la dimostrazione di quanto sia maturato questo cineasta anche come regista. Dopo la terribile opera prima The Ape (2005), seguita da un paio di titoli mediocri, ma in cui dimostrava una buona professionalità - Fool's Gold (2005) e Good Time Max (2007) – ha sciolto il connubio con la sceneggiatrice Merriwether Williams sicuramente più adatta alla televisione che non al cinema. I risultati successivi non sono quasi mai stati soddisfacenti fino a farlo considerare buon attore ma poco credibile come regista. Nei fallimenti e nelle incomprensioni della sua attività di autore si è sicuramente immedesimato in Tommy Wiseau, misterioso milionario col pallino del cinema che, apparso dal nulla a San Francisco, si trasferì a Los Angeles con un giovane aspirante attore - che gli aveva dato la sua amicizia - per affrontare assieme un cammino ricco di tante delusioni. La scelta di James Franco è stata quella di raccontare l’incontro tra i due e le loro prime delusioni, per arrivare velocemente ad occuparsi della realizzazione di quel film, The Room (2003), da molti considerato uno dei peggiori della storia del cinema. Da quel momento, molte scene sono perfetti cloni di quanto realizzato da Tommy Wiseau tanto da riproporre in coda, dopo la scritta Fine, circa cinque minuti di immagini affiancate, da un lato l’originale e dal altro quanto da lui realizzato. Una serie di sequenze in cui è difficile trovare sostanziali differenze. Non vuole giudicare o vacuamente deridere: si pone al di sopra di ogni cosa senza mai imporre la sua regia. Forse, il meglio lo dà come interprete. Racconta Tommy Wiseau in maniera naturale, è un suo sosia anche nei movimenti e nei tic, riesce a diventare beniamino del pubblico che in lui riconosce un emarginato a cui la sorte ha proposto un parziale lieto fine. Molto bella la scena della Prima del film che fa vedere dapprima il terrore del creatore di questo pasticcio senza fine che scivola dal grottesco al soft porn con un disagio che sembra quasi essere in grado d’eliminare definitivamente dal mondo del cinema questo sognatore senza doti artistiche. Poi il lavoro viene letto come commedia priva di senso e continua ad aumentare il numero di risate convinte di un pubblico quasi entusiasta. The Room è uno dei film ancora oggi più cliccato (su Youtube è possibile vederlo anche con ottimi sottotitoli in spagnolo e mediocri in italiano) da parte di un pubblico che lo considera, ormai, un vero cult. Guardando quanto girato quindici anni orsono, ci si rende conto dell’assoluta incapacità di Tommy Wiseau che non conosceva il linguaggio cinematografico, era l’unico sceneggiatore che aveva creato uno script privo di logica, era convinto di essere un incompreso, ripeteva decine di volte le scene di cui era interprete perché non si ricordava le battute da lui scritte e temeva di essere un fallito. Il film merita di essere visto per raffrontarlo a quanto realizzato da James Franco, per rendersi conto che l’opera creata dal polacco è davvero un pessimo film con attori poco noti o addirittura alla loro prima interpretazione. Tuttavia, rivisto attraverso questa rilettura, diventa una piacevole commedia tra dramma e risate.

Image Gallery

The Disaster Artist
The Disaster Artist
The Disaster Artist

opinioni autore

 
The Disaster Artist 2018-02-25 12:11:43 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    25 Febbraio, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews