Stampa
PDF
 

I nomi del signor Sulčič I nomi del signor Sulčič Hot

I nomi del signor Sulčič

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
I nomi del signor Sulčič
Sceneggiatura
Eugenio Lio, Elisabetta Sgarbi
Interpreti
Ivana Pantaleo, Lucka Pockaj, Roberto Herlitzka, Paolo Graziosi, Adalberto Maria Merli, Livio Vasieri, Claudio Magris, Giorgio Pressburger, Elena Radonicich, Gabriele Levada, Branko Zavrsan.
Nazionalità
Anno
Durata
82

Qualsiasi film si occupi in maniera seria di temi difficili che sono tutt’ora scottanti e poco noti, merita la massima attenzione. Se poi si scava all’interno del conflitto che ha avuto involontario sfondo la frontiera slovena senza dimenticare il dramma ebraico soprattutto all’interno di Trieste, città di Frontiera culturale e geografica, l’interesse aumenta ancora. 

Come per ogni film, la parte più difficile per gli autori è quella di presentare i temi in maniera chiara, svilupparli e semplificarli per renderli più appetibili al pubblico. Se questo non si ottiene o, forse, non si cerca nemmeno, ne risulta un’occasione perduta per fare realmente conoscere parte della storia, di un mondo parallelo che è stato contenitore del meglio e del peggio dell’umanità. Elisabetta Sgarbi, affiancata e supportata dal fedele Eugenio Lio (è l’ottavo film che scrivono assieme) e dall’amico Franco Battiato – presenza quasi continuativa in tutto il suo cinema - che sceglie la colonna sonora più adatta per sottolineare le vicende, crea un thriller in cui inserisce i contenuti sociali e politici che vuol fare conoscere. Il limite principale è che ogni cosa si complica e si ha l’impressione che alla già complessa vicenda di Irena Ruppel, misteriosa donna alla ricerca della sua identità, sia profondamente negativo aggiungere altre tracce che portano spesso in un mondo non facile da intendere. Il biografico è presente, Ferrara è un passaggio obbligatorio, ogni cosa è profondamente amata dalla Sgarbi che vorrebbe dire ancora di più di quanto appare sullo schermo. In poco più di 80 minuti ci sono personaggi che potevano essere meglio sviluppati o tolti dalla sceneggiatura, idee accennate che non trovano grande coerenza con quanto sembrerebbe essere il filo conduttore. A questo va aggiunto che non vi è grande coesione nel cast, con solisti del valore di Roberto Herlitzka, Paolo Graziosi e Claudio Magris – ma non è da dimenticare l’ultima apparizione di Giorgio Pressburger mancato nel 2017 – costretti a sopperire a carenze recitative di altri interpreti, alcuni dei quali anche privi di credibilità nella costruzione dei personaggi. La ricercatrice dell’Università di Ferrara che incontra nella Sinagoga e poi nel cimitero ebraico chi le dovrebbe dire qualcosa su una misteriosa donna lì sepolta, il viaggio del ricordo di Irena che incontra in un luogo isolato sul Delta del Po un uomo che si capisce da subito che sarà importante per tentare di svelare i segreti, il viaggio di quest’ultimo per rincontrarla sono inseriti in un dedalo a tratti di difficile lettura dove gli elementi inseriti possono creare grande confusione. Si apprezza la volontà della Sgarbi di proseguire in un percorso cinematografico d’impegno e si è dispiaciuti che temi interessanti non trovino lo sviluppo che meriterebbero. 

Image Gallery

I nomi del signor Sulčič
I nomi del signor Sulčič
I nomi del signor Sulčič

opinioni autore

 
I nomi del signor Sulčič 2019-02-27 11:35:11 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Febbraio, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews