Stampa
PDF
 

Un nemico che ti vuole bene Un nemico che ti vuole bene Hot

Un nemico che ti vuole bene

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Un nemico che ti vuole bene
Sceneggiatura
Denis Rabaglia, Heidrun Schleef, Luca De Benedittis, Diego Abatantuono, David McWater da un soggetto di Denis Rabaglia, Heidrun Schleef, Luca De Benedittis basato su di un racconto di Krzysztof Zanussi.
Interpreti
Diego Abatantuono, Antonio Folletto, Mirko Trovato, Sandra Milo, Roberto Ciufoli, Annabella Calabrese, Gisella Donadoni, Massimo Ghini, Antonio Catania, Ugo Conti, Andrea Preti, Ernesto Lama
Nazionalità
Anno
Durata
97

La black comedy è un sottogenere amato dalla cinematografia internazionale ma non necessariamente da quella italiana. Incuriositi dal battage pubblicitario che lo presenta come divertente noir, ci si avvicina al film con la speranza si possa annoverare tra i pochi in grado di stupire o, quantomeno, interessare.

Così non è o, meglio, l’inizio fa sperare in un qualche cosa che mai appare bene delineato, capace  di coinvolgere e, perché no, divertire. Le due anime della storia, tinte nei colori della commedia all’italiana e del nero del thriller, mai riescono ad amalgamarsi e, spesso, cozzano una con l’altra dimostrando l’incapacità della pletora di sceneggiatori (Abatantuono, probabilmente, ha scritto le sue battute che appaiono un po’ stridenti col resto) a cui si devono buone intenzioni irrisolte. La tendenza è quella di privilegiare la commedia, ma l’assoluta assenza di occasioni per sorridere danneggia il risultato finale. L’emozione più frequente che si vive è quella della noia. Il film è diretto dal cinquantaduenne italo svizzero Denis Rabaglia che non riesce a sfruttare tutte le potenzialità di un cast sufficientemente ben scelto che affianca volti televisivi noti con attori di maggiore spessore. Pomposamente, si dice di essersi ispirati ad un racconto di Krzysztof Zanussi ma senza citarne il titolo: non siamo in grado di controllare se questo sia davvero capitato. Così fosse, o il grande sceneggiatore e regista polacco era in un momento di scarsa ispirazione, o i cinque responsabili dello script sono riusciti a banalizzare quanto di buono da lui scritto. Il regista ha debuttato nel lungometraggio nel 2000 con Azzurro, un discreto film interpretato da un credibile Paolo Villaggio in cui raccontava di un settantacinquenne pugliese che dopo 30 anni di lavoro in Svizzera torna al suo paesello dove erano rimasti la moglie ed i figli e dove lo attendono drammatiche situazioni da affrontare. Dopo questo, il volenteroso Marcello Marcello (2008) e poi fino a Un nemico che ti vuole bene nessun altro titolo per il cinema. Qui i personaggi sono più detti che non fatti vivere sullo schermo, i luoghi comuni sono all’ordine del giorno, lo sviluppo narrativo è inconsistente e, a tratti, privo di una autentica credibilità. Si parla di famiglia allargata (il protagonista vive assieme ai figli del primo matrimonio della moglie) con la presenza pressoché continuativa dell’ex marito, ufficialmente lì per non fare mancare l’apporto paterno. Ma anche di un fratello sacerdote di cui poco si sa e che si occupa di orfani in Brasile. Incombe su tutti l’anziana madre despota che pretende molto senza mai concedere nulla, nemmeno il suo affetto. Assolutamente di maniera la scelta di dare spiccata identificazione napoletana al killer, per unire il luogo comune di partenopei delinquenti ma anche di persone dal cuore d’oro. Dall’idea di partenza che sembrava volere condurre il film a essere osservatore e censore del mondo universitario, del disagio giovanile, del microcosmo familiare e tutte le sue incongruenze il tutto visto con un’angolazione politicamente scorretta e amorale rimane pochissimo, forse solo le intenzioni. Astrofisico frustrato torna di notte a casa sotto la pioggia battente e vede sulla strada un giovane che scopre essere ferito da un’arma da fuoco. Lo soccorre: è un killer di professione che, per ricambiare il grande favore, gli offre di uccidere, gratuitamente, il suo peggiore nemico. Dopo una iniziale titubanza…

 

 

Image Gallery

Un nemico che ti vuole bene
Un nemico che ti vuole bene
Un nemico che ti vuole bene

opinioni autore

 
Un nemico che ti vuole bene 2018-10-08 17:28:43 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    08 Ottobre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews