Stampa
PDF
 

Sono solo fantasmi Sono solo fantasmi Hot

Sono solo fantasmi

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Sono solo fantasmi
Sceneggiatura
Andrea Bassi, Luigi Di Capua, Christian De Sica da soggetto di Nicola Guaglianone Roberto Marchionni ‘Menotti’ con adattamento dialoghi di Gianluca Ansanelli
Interpreti
Christian De Sica, Carlo Buccirosso, Gianmarco Tognazzi, Ippolita Baldini, Francesco Bruni, Valentina Martone, Gianni Parisi, Leo Gullotta, Lucianna De Falco, Ippolita Baldini, Marzia Onorato, Mimma Lovoi, Graziella Marina
Nazionalità
Anno
Durata
98

Christian De Sica non è nuovo al richiamo della regia, al desiderio di potere essere anche autore, oltreché interprete, di un film. Dalla sua opera prima – Faccione (1991) con la simpatica Nadia Rinaldi, giustificato nelle ingenuità per la scarsa esperienza dietro la macchina da presa a quest’ultimo (diretto assieme al figlio Brando non accreditato nei titoli) ad oggi ha diretto 9 film, diversi per storie raccontate ma accomunati da un giudizio negativo legato alla sua incapacità di raccontare una storia. In questa occasione si è fatto affiancare dagli amici Carlo Buccirosso e Gianmarco Tognazzi, ma il risultato non è purtroppo migliorato. Cerca di realizzare un thriller intriso nella commedia e nel grottesco, forse con qualche apertura al cinema della paura, ma i risultati sono sempre deludenti. Capiamo perfettamente il suo desiderio di cimentarsi come Autore, ma deve capire che è meglio essere apprezzato come attore brillante (bravo anche in alcuni personaggi drammatici), ottimo cantante e ballerino piuttosto che insistere in un ruolo, il regista, di cui non ha ancora completamente capito il mestiere. Ambientato a Napoli ed in Campania, non riesce mai ad essere interessante per la sua frammentarietà e l’incapacità di scegliere un modo narrativo preponderante: oltretutto, horror e thriller richiedono un taglio narrativo che lui non sembra possedere. Altro problema, De Sica attore fa troppo il verso a se stesso, ai suoi personaggi comici per donare quel minimo di drammaticità necessario per la vicenda del film. 

Ex mago in bolletta e il fratellastro napoletano sottomesso a moglie e suocero settentrionali si rincontrano dopo anni a Napoli per la morte del padre giocatore incallito e donnaiolo. Scoprono di avere un terzo fratello, apparentemente tonto ma che si dimostra un piccolo genio. L’eredità tanto desiderata sfuma a causa dei debiti del defunto. I tre hanno una idea apparentemente brillante: sfruttare la superstizione e credulità napoletana, diventando degli ‘acchiappa fantasmi’. Proprio quando l’attività inaspettatamente sembra avere molto successo, lo spirito del padre s’impossessa del corpo di Carlo Bucirosso. Lui e De Sica si convincono che i fantasmi esistono ed iniziano ad avere molta paura. Come se non bastasse, le entità catturate dai fratelli si liberano e vanno a risvegliare il fantasma di una strega che minaccia di distruggere Napoli. Con l'aiuto dello spirito del padre cercheranno di salvare la città. Per fortuna, il film non è lungo.

Image Gallery

Sono solo fantasmi
Sono solo fantasmi
Sono solo fantasmi

opinioni autore

 
Sono solo fantasmi 2019-12-06 14:26:33 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Dicembre, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews