Stampa
PDF
 

Benvenuti... ma non troppo Benvenuti... ma non troppo Hot

Benvenuti... ma non troppo

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Le grand partage
Sceneggiatura
Alexandra Leclère
Interpreti
Karin Viard, Didier Bourdon, Valérie Bonneton, Michel Vuillermoz, Josiane Balasko, Patrick Chesnais, Sandra Zidani, Michèle Moretti, Pauline Vaubaillon, Firmine Richard, Anémone, Jackie Berroyer.
Nazionalità
Anno
Durata
102

Alexandra Leclère è qui alla sua quarta regia a tredici anni dall’opera prima, tutti film che coniugano la commedia con toni a volte più drammatici. Questo film, unico arrivato sui nostri schermi, denota una certa bravura nella scelta della storia da raccontare, una discreta capacità di scrittura, ma una mediocre abilità nel dirigere. Nelle intenzioni, dovrebbe essere divertente ed impegnato, ma alla fine si riduce ad un insieme di occasioni perdute stemperate all’interno di centodue minuti che, a tratti, annoiano notevolmente.

Benvenuti... ma non troppo punta molto sulle differenze sociali tra i vari personaggi, e questo potrebbe essere interessante: persone che manifestano a favore dei poveretti, ma che hanno difficoltà a coabitare con loro, borghesi schizzinosi che si dimostrano molto umani. Anche lo sviluppo di una situazione limite suona come una forzatura, come le tende montate all’interno del lussuoso appartamento. I poveretti sono raccontati in maniera fin troppo bonaria: come fossero perfetti e senza nulla da farsi perdonare. Nel caseggiato ci sono anche un vecchio omosessuale solitario, il custode fascista, una coppia di tranquilli pensionati che, spinti dalla paura di questa esperienza, preferisce scappare da casa affittando un modesto appartamento. Ovviamente, qualche occasione di risata c’è, ma è legata soprattutto a gag meccaniche costruite a tavolino e che funzionano da sempre. Buona la prova corale degli interpreti, scelti con una certa attenzione: la cinquantenne Karin Viard è la borghese che trasforma le sue idee, Didier Bourdon il marito, Valérie Bonneton la radical chic poco credibile per una scrittura troppo affrettata, Michel Vuillermoz il più reazionario dei reazionari. A causa di un inverno particolarmente rigido, il governo francese obbliga i proprietari di appartamenti con stanze libere ad accogliere le persone più disagiate che non possono permettersi un caldo alloggio. Grande tensione soprattutto in un lussuoso palazzo dell'area più esclusiva del centro parigino. Qui abita una famiglia d’estrazione conservatrice e un’altra di intellettuali di sinistra. La monotonia del condominio verrà messa a soqquadro da questa coabitazione forzata che non lascerà più nulla come era prima.



Image Gallery

Benvenuti... ma non troppo
Benvenuti... ma non troppo
Benvenuti... ma non troppo

opinioni autore

 
Benvenuti... ma non troppo 2016-04-28 10:30:34 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    28 Aprile, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews