Stampa
PDF
 

Heidi Heidi Hot

Heidi

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Heidi
Sceneggiatura
Petra Biondina Volpe tratto dai romanzi di Johanna Spyri.
Interpreti
Anuk Steffen, Bruno Ganz, Isabelle Ottmann, Quirin Agrippi, Katharina Schüttler, Hannelore Hoger, Maxim Mehmet, Peter Lohmeyer, Jella Haase, Peter Jecklin, Monica Gubser, Michael Kranz, Markus Hering, Christoph Gaugler, Heinrich Giskes.
Nazionalità
Anno
Durata
115
Heidi è la protagonista di un libro dato alle stampe nel 1880 dalla scrittrice svizzera Johanna Spyri (1827 – 1901), specializzata nella letteratura per ragazzi, che aveva iniziato a scrivere a quarantaquattro anni dopo che i figli avuti dal marito giornalista erano divenuti grandi, A cinquantatrè anni pubblicò il suo primo romanzo con protagonista una delle bimbe più note di tutta la storia del romanzo infantile. Heidis Lehr- und Wanderjahre (Gli anni di formazione e di peregrinazioni di Heidi).

Il volume ebbe grande successo tanto da richiedere vari altri libri che, nel corso degli anni, sono stati tradotti in più di ottanta lingue. Non solo, dalle sue avventure sono stati tratti una ventina di film - nel 1937 negli Stati Uniti fu realizzato Zoccoletti olandesi (Heidi) con Shirley Temple nei panni di Heidi - produzioni televisive, francobolli e fumetti, quelli italiani firmati dal bravo Giorgio Rebuffi. La più importante trasformazione del personaggio è avvenuta nel 1974 con Alps no Shojo Heidi (Heidi, la ragazza delle Alpi), una serie televisiva diventata subito molto popolare in Europa, co-prodotta dalla tedesca Bastei - Verlag e dalla giapponese Zuiyo Eizo. La versione italiana fu trasmessa in cinquantadue puntate da Rai 1 all’inizio del 1978 con la sigla cantata da Elisabetta Viviani, un motivetto che entrò nella top ten dei 45 giri. Ora la regia è stata affidata al quarantenne svizzero Alain Gsponer – lo stesso di Un fantasma per amico (Das kleine Gespenst, 2013) – che ha rispettato pedissequamente quanto scritto da Johanna Spyri. Il film ha acquistato maggiore valenza grazie alla bella prova di Bruno Ganz nel ruolo del nonno. La ragazzina è ottimista e sa affrontare con un sorriso i mille problemi che la vita le propone. Qui è riproposto il tema del contrasto tra città e campagna assieme ai problemi di chi conosce solo una di queste realtà. Come protagonista è stata scelta la deliziosa Anuk Steffen, mai leziosa, sempre bambina normale. Nulla di nuovo sotto il sole ma, tutto sommato, una scelta valida per famiglie alla ricerca di proposte dedicate ai più giovani. Rimasta orfana, Heidi trascorre i giorni felici della sua infanzia con il nonno Almöhi, un tipo eccentrico che vive isolato da tutti in una baita sulle montagne svizzere. Insieme al suo amico Peter, si occupa delle capre godendosi la libertà tra le montagne. Questa felicità si interrompe quando è condotta a Francoforte da sua zia che vuole farla vivere in una ricchissima famiglia e obbligarla ad essere compagna di giochi di Klara, costretta su una sedia a rotelle. Le due ragazzine legano, ma la nostalgia per le montagne diventa ogni giorno più forte.



Image Gallery

Heidi
Heidi
Heidi

opinioni autore

 
Heidi 2016-03-24 18:27:55 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    24 Marzo, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews