Stampa
PDF
 

Quando c'era Berlinguer Quando c'era Berlinguer Hot

Quando c'era Berlinguer

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Quando c'era Berlinguer
Sceneggiatura
Walter Veltroni
Interpreti
Documentario
Nazionalità
Anno
Durata
117

Per chi ha attraversato quella stagione militando del PCI non è facile dare un giudizio sereno su Quando c’era Berlinguer, opera prima del politico e scrittore Walter Veltroni. L’intreccio fra i sentimenti suscitati dai ricordi – fa cui quello del tempo passato – è così forte da rendere difficile uno sguardo distaccato su questa carrellata di immagini di repertorio e testimonianze su l’uomo politico più coerente e innovatore della sinistra italiana.

La prima cosa che si può dire è che il regista è riuscito nel far emergere sentimenti e sensazioni profondamente sepolte nel nostro vissuto. Un secondo dato riguarda la forza dell’analisi storica. Qui qualche dubbio nasce sul modo troppo frettoloso in cui il cineasta – testimone (nel film ci sono varie immagini del regista quando era un giovane dirigente di partito) racconta il passaggio dal fallimento dell’esperienza del compromesso storico (il sequestro e la morte di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse) e il successivo arroccamento su posizioni più barricadiere (il comizio ai cancelli di Mirafiori con l’accettazione della possibilità di un’occupazione operaia della FIAT e la contromossa della marcia dei quarantamila). Sono momenti che, da soli, hanno meritato saggi e riflessioni approfondite e che, in questo caso sono affrontati in maniera troppo sbrigativa. La parte finale è decisamente più lineare e coinvolgente, con i comizi di Genova, Riva Trigoso e Padova. Nel corso di quest’ultimo, cocciutamente portato a termine nonostante l’aneurisma che l’aveva colpito, il leader andò incontro ad una morte in pubblico che commosse tutto il mondo politico italiano e che fu una delle cause - non la sola ma neppure l’unica -  dell’enorme folla (oltre un milione di persone) che partecipò ai suoi funerali. In quest’ultima parte il regista giova con forza la carta dell’emozione sincera (Giorgio Napolitano che chiude singhiozzando i suoi ricordi) anche a costo di muovere tasti più viscerali che analitici. Del resto il film si apre con una carrellata di ragazzi che non sanno rispondere alla domanda: chi era Berlinguer? In questo c’è una delle ragioni del film: ricordare ai troppi che hanno dimenticato o non sanno quando serio e lungimirante sia stato il leader del PCI. 

Image Gallery

Quando c'era Berlinguer
Quando c'era Berlinguer
Quando c'era Berlinguer

opinioni autore

 
Quando c'era Berlinguer 2014-03-29 09:07:01 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    29 Marzo, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews