Stampa
PDF
 

L'uomo che comprò la luna L'uomo che comprò la luna Hot

L'uomo che comprò la luna

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
L'uomo che comprò la luna
Sceneggiatura
Paolo Zucca
Interpreti
Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Lazar Ristovski, Angela Molina
Anno
Durata
100

Piccolo grande film che ha unito il Continente Sardegna con Argentina ed Albania in uno sforzo produttivo che ha permesso la nascita di una commedia divertente, grottesca che racconta come poche un mondo isolano in cui convivono modernità e tradizione. La Natura serve da sfondo - ma spesso diviene anche protagonista - di scene particolarmente riuscite con interpreti in lingua del livello di Stefano Fresi e Francesco Pannofino (perfetti i loro seriosi funzionari dei Servizi Segreti alla ricerca di chi ha comprato la Luna) in simbiosi perfetta con chi del sardo ha la base del proprio esprimersi. Si gioca con gli incontri tra chi rappresenta la tradizione e un giovane militare originario del luogo a cui viene ordinato di infiltrarsi per fornire informazioni ma che è assolutamente discosto da questo mondo che non conosce, che ha dimenticato forse volontariamente o che ha rimosso senza rendersene conto. 

Tutti lo conoscono come il biondo Kevin Pinelli con marcato accento lombardo ma all’anagrafe si chiama Gavino Zoccheddu. La trasformazione del perplesso giovane avviene grazie ad una full immersion con un allenatore (è questa la sua qualifica) che con metodi non sempre tradizionali lo porta ad essere l’archetipo del sardo tipo, quantomeno di come viene raffigurato nell’immaginario collettivo. Tra i due nasce amicizia, reciproco rispetto, capacità di dialogare seppure (apparentemente) con radici differenti. Paolo Zucca, regista e sceneggiatore di grandi qualità, è qui al secondo lungometraggio dopo L’Arbitro (2013) girato in bianco e nero con Stefano Accorsi quale protagonista assieme a Jacopo Cullin nel ruolo di calciatore fuoriclasse emigrato in Argentina, tornato in Sardegna. Cullin è di nuovo con lui e unisce la sua grande esperienza teatrale e televisiva maturata dapprima a Cagliari - per proseguire con buon successo anche quando affronta testi non dialettali – ad un’ottima resa cinematografica. 47 anni, ma ne dimostra una ventina di meno, riesce ad essere credibilissimo militare un po’ imbranato che regge perfettamente il confronto con Fresi e Pannofino. Su tutti la caratterizzazione del quasi ottantenne Benito Urgu, un volto che tutti conoscono e che rappresenta l’Isola più di chiunque altro. Cantante, comico, è un personaggio molto amato e la sua capacità di emanare simpatia lo ha portato ad essere amato non solo in Italia.
Lui è l’allenatore, che vive sempre raffrontando ogni cosa con la realtà isolana. Il film è stato girato in gran parte tra Cagliari, Oristano, Cabras, San Vero Milis con immagini girate anche in Argentina, a Buenos Aires. Realizzato nel 2017, raffigura il Presidente USA come uomo di colore: quasi che qualcosa sia stato realizzato nel 2016 o prima. Una coppia di agenti segreti italiani riceve una soffiata dagli Stati Uniti: qualcuno in Sardegna è divenuto proprietario della Luna con disappunto di chi per primo ne ha toccato il suolo e ci ha piantato la SUA bandiera. Reclutano un soldato che nasconde la propria identità sarda ma che, senza saperlo, ha l’Isola dentro; quando è pronto, affronta la sua missione e scopre chi è il proprietario, come l’ha ottenuta e per quale ragione per lui è così importante.

Image Gallery

L'uomo che comprò la luna
L'uomo che comprò la luna
L'uomo che comprò la luna

opinioni autore

 
L'uomo che comprò la luna 2019-06-07 12:35:08 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    07 Giugno, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews