Stampa
PDF
 

Uomini senza legge Uomini senza legge Hot

Uomini senza legge

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Hors-la-loi
Sceneggiatura
Rachid Bouchareb
Interpreti
Jamel Debbouze, Roschdy Zem, Sami Bouajila, Bernard Blancan, Chafia Boudraa, Sabrina Seyvecou, Assaad Bouab, Thibault de Montalembert, Samir Guesmi, Ahmed Benaissa, Larbi Zekkal, Mourad Khen
Anno
Durata
138

Lo scorso anno, quando Uomini senza legge (Hors-la-loi) fu presentato al Festival di Cannes, ci fu grande schieramento di polizia, moltiplicazione dei controlli, manifestazione davanti al municipio, impazzare di troupe televisive e microfoni. Tutto questo perché Rachid Bouchareb, regista francese d'origine algerina, aveva aperto il doloroso capitolo della lotta, in Francia, degli uomini del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) durante la guerra per l'indipendenza del paese nordafricano (1954-1962).

Il tutto attraverso la storia di tre fratelli che, sul territorio metropolitano, imboccano strade diverse. Massaoud partecipa alla guerra d'Indocina, da cui è congedato con onore per le ferite riportate in combattimento, tuttavia, quando ritorna a casa, scopre che la sola via per una vita degna è quella della lotta armata per l'indipendenza, il che lo porterà a diventare uno degli esecutori del FNL. Abdelkader partecipa ai moti per l'indipendenza, è testimone del massacro di Sérif (Algeria, 8 maggio 1945) in cui polizia ed esercito uccisero decine di algerini esacerbando l'umore di una folla che, a sua volta, ammazzò non pochi pied-noir (francesi residenti nella colonia). Arrestato e condannato, uscirà alcuni anni dopo e diventerà uno dei capi della lotta armata in Francia. Il terzo fratello, Saïd, sceglie invece la via degli affari sul filo della legge prostituzione, criminalità dei locali notturni e persegue il sogno, lui che è menomato a un braccio, di diventare il manager del campione di Francia di pugilato. Tre storie diverse che confluiscono nel terrorismo e nei suoi orrori. Certo, si può capire l'indignazione dei ben pensanti, dei teorici della destra, dei reduci e, più, in generale, dei fanatici razzisti: nel film le forze dell'ordine francesi non ci fanno davvero una bella figura, creano gruppi di assassini non sottoposti ad alcun controllo (La Mano Rossa), torturano, distruggono le case, già miserabili, degli algerini, picchiano e ricattano. Del resto, come non ricordare che La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo (1919 - 2006) è stato bandito sino a non molti anni or sono dagli schermi francesi? Detto questo per chiarezza d'inquadramento, non bisogna tacere che il film si presenta molto modesto, più che un affresco di un grande movimento d'indipendenza sembra quasi di assistere a un western che segue la struttura classica dei fratelli che prendono strade diverse per poi ritrovarsi nella sparatoria finale. Indubbiamente il regista ha voluto mettere assieme un tema politicamente importante e una narrazione molto popolare, come aveva fatto con Indigènes (2006), la vicenda dei magrebini ingaggiati come carne da macello nell'esercito francese e messi da parte subito dopo la vittoria sui nazisti. Se questo è vero, allora occorre anche distinguere fra valore politico dell'opera e sua consistenza artistica: il primo è molto alto, la seconda piuttosto modesta.

 

 

Image Gallery

Uomini senza legge
Uomini senza legge
Uomini senza legge

opinioni autore

 
Uomini senza legge 2011-05-14 20:41:35 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    14 Mag, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews