Stampa
PDF
 

Io, loro e Lara ··· Io, loro e Lara ··· Hot

Io, loro e Lara ···
Carlo Verdone è un autore serio e costante nello stile e nella fedeltà a temi che derivano dalla commedia italiana degli anni sessanta – settanta. Il suo cinema, sempre professionalmente di alto livello, raccoglie le suggestioni che hanno mosso autori come Dino Risi, Ettore Scola e Mario Monicelli inducendoli a realizzare alcune fra le più feroci e dolorose satire dell’essere italiani medi. Vale a dire un impasto di furbizia, cialtroneria, pressapochismo, astuzia, genialità e, su tutto, nessun senso dello Stato. Un humus amaro che questo regista ha sempre assunto con torni lievi, più con bonaria tolleranza che autentica rabbia. Così è anche per questo Io, loro e Lara in cui un sacerdote missionario ritorna a Roma dall’Africa, carico di dubbi e di orrore per ciò cui ha assistito.

Una condizione morale devastata che lo porta sino a dubitare di Dio e che spererebbe sanata da qualcuno capace di rimarginare le ferite che gli devastano l’animo. Invece, si trova ad aver a che frequentare con superiori e colleghi che gli rifilano frasi fatte e non prestano alcuna attenzione a ciò che dice. Con i famigliari gli va ancora peggio: il padre, un ex generale, rimbambisce dietro una procace moldava e, morta quella, sbava su una caraibica non meno avvenente. Fratello e sorella, poi, volteggiano in piena follia preoccupati solo di fare quattrini, riempirsi il naso di cocaina e scaricare su di lui ogni problema. E’ un mondo irresponsabile, impazzito, privo di qualsiasi sentimento. L’unica che sembra mantenere un minimo di umanità è la figlia della defunta, che lotta con le unghie e i denti per difendere il figlio che sta allevando da sola, disposta anche a partecipare a chat erotiche o a farsi guida in minigonna e peplo di frettolosi turisti. Il film funziona piuttosto bene quando descrive il marcio che segna il nostro mondo ma naufraga in un finale quasi assolutorio, in cui il ritorno ai drammi dell’Africa appare l’unica soluzione possibile. In questo riemerge un vecchio vizio buonista, sostanzialmente assolutorio, venato di bonomia e privo di rabbia autentica. E' più un catalogo di buone intenzioni sfruttate solo in parte che un’opera compiutamente riuscita.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Io, loro e Lara; regia: Carlo Verdone; sceneggiatura: Carlo Verdone, Francesca Marciano, Pasquale Plastino; interpreti: Anna Bonaiuto, Laura Chiatti, Angela Finocchiaro, Sergio Fiorentini, Marco Giallini, Carlo Verdone; produttore: Laura Fattori; fotografia: Danilo Desideri; montaggio: Claudio Di Mauro; musica: Fabio Liberatori; ricerca attori: Yozo Tokuda; società produttrice: Warner Bros.; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2010; durata: 115 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews