Stampa
PDF
 

Puccini e la fanciulla ···· Puccini e la fanciulla   ···· Hot

Puccini e la fanciulla   ····
In Puccini e la fanciulla Paolo Benvenuti che, con Paola Baroni, è andato a scovare un episodio, tutt’altro che encomiabile, nella vita di Giacomo Puccini. Siamo a Torre del Lago nel 1908 e il maestro sta componendo La fanciulla del West, quando il suo entourage familiare è sconvolto dai sospetti della moglie verso una domestica accusata d’essere l’amante del compositore. La poveretta è chiusa in casa, angariata in vario modo, spinta al suicidio. Solo dopo la sua morte si scoprirà che era vergine e che l’acrimonia nei suoi confronti era stata scatenata dalla figlia del musicista, amante del librettista dell’opera.
La regia racconta questa storia in modo linearmente perfetto, lavorando le immagini in maniera straordinaria, rinunciando quasi del tutto ai dialoghi in favore dei suoni naturali, la musica e il canto. Siamo ben lontani dal classico discorso su come le grandi opere nascano dalle esperienze autobiografiche degli autori. Siamo, invece, immersi in un’analisi di classe che indica come siano i poveri e gli umili a pagare il prezzo dei disordini dei ricchi e potenti. Un film colto e straordinario che conferma le doti di un cineasta schivo e grande che da anni lavora lontano dalle luci e ai clamori del cinema più becero costruendo i film su un’attenta documentazione e una costruzione politico – estetica coerente e originale.

valutazione: 1 2 34 5

Regia: Paolo Benvenuti; sceneggiatura: Paola Baroni, Paolo Benvenuti; interpreti: Riccardo Moretti, Tania Squillario, Giovanna Daddi, Debora Mattiello, Federica Chezzi;produttori: Paolo Benvenuti, Gianpaolo Smiraglia; fotografia: Gianni Marras; montaggio: Cesar Augusto Meneghetti; scenografia: Paolo Benvenuti, Aldo Buti; costumi: Simonetta Leoncini; società produttrici: Arsenali Medicei, Intolerance, Associazione Culturale La fanciulla del Lago, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), Toscana Film Commission, Ministero degli Affari Esteri, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Comune di Massarosa, Comune di Vecchiano, Comune di San Giuliano Terme, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Fondazione Arpa; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2008; durata: 84 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews