Stampa
PDF
 

Segreti di famiglia ··· Segreti di famiglia  ··· Hot

Segreti di famiglia  ···
Segreti di famiglia (Tetro) è l’ultima fatica di Francis Ford Coppola che ha scelto la strada di un corposo melodramma con agganci diretti al mondo della musica e dell’opera lirica. La scelta di campo comporta l’intero armamentario di scene madri, agnizioni, sovrabbondanza scenografica, recitazione sopra le righe. Il quasi diciottenne Benjamin capita a Buenos Aires, in casa di suo fratello Tetro, che ha rotto ogni rapporto con la famiglia - in particolare con il padre Carlo direttore d’orchestra di grande fama – e vive facendo il tecnico delle luci in un teatrino locale. L'incontro tra i due è conflittuale: il fratello maggiore rifiuta ogni contatto o ricordo familiare, ha chiuso in una polverosa valigia il manoscritto di una sua opera cui ha lavorato durante un lungo ricovero in manicomio, un testo scritto allo specchio alla maniera di Leonardo Da Vinci.

Il più giovane dei due riesce ad attirare l’attenzione di una celebre critica letteraria, presentando come suo il testo del fratello, la cosa farà esplodere i conflitti latenti e approderà a una curiosa agnizione. E’ questo il terzo lungometraggio che il regista e produttore ha scritto e diretto dopo Non torno a casa stasera (The Rain People, 1969) e La conversazione (The Conversation, 1974). Vi s’intrecciano passioni personali – la musica, il melodramma e la tragedia greca – a lampi autobiografici legati alla complessità della famiglia allargata in cui Francis Ford Coppola svolge una sorta di ruolo patriarcale. Non si dimentichi che è figlio del compositore e musicista jazz Carmine Coppola (primo flauto dell'Orchestra Sinfonica della NBC), che l’attrice Talia Shire è sua sorella, suo fratello è un noto docente di letteratura, sono suoi nipoti gli attori Nicolas Cage e Marc Coppola, il regista Christopher Coppola, i musicisti Robert e Jason Schwartzman, l'assistente ai costumi Stephani Schwartzman ed è nonno dell'attrice Gia Coppola. Il film, girato in uno splendido bianco e nero, ha la piacevole pesantezza, il comprensibile eccesso della recitazione e la maestosità della lunghezza, oltre due ore, tipici di questo genere di spettacolo con, in più, momenti di falsità creativa – tutta la parte sul Festival della Patagonia – davvero affascinanti.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Tetro; regia: Francis Ford Coppola; sceneggiatura: Francis Ford Coppola; interpreti: Vincent Gallo, Maribel Verdú, Alden Ehrenreich, Klaus Maria Brandauer, Carmen Maura, Rodrigo De la Serna, Leticia Brédice, Mike Amigorena, Sofía Castiglione, Francesca De Sapio, Adriana Mastrángelo, Silvia Pérez, Erica Rivas; produttori: Francis Ford Coppola, Anahid Nazarian, Fred Roos; Masa Tsuyuki; Osvaldo Golijov; fotografia: Mihai Malaimare Jr.; montaggio: Walter Murch; scenografia: Sebastián Orgambide; arredamento: Paulina López Meyer; costumi: Cecilia Monti; società produttrici: American Zoetrope, BIM Distribuzione, Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales (INCAA), Tornasol Films, Zoetropa; nazionalità: Usa / Italia / Spagna / Argentina; anno di edizione: 2009; durata: 127 min.


Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews