Stampa
PDF
 

Cosmonauta ··· Cosmonauta  ··· Hot

Cosmonauta  ···
La trentaquatrenne Susanna Nicchiarelli esordisce nel lungometraggio, dopo una consistente e fruttuosa esperienza nel corto e avendo sovrainteso al backstage de Il Caimano di Nanni Moretti (2006), con Cosmonauta. L’asse del film è una storia, non inedita, di crescita – in questo caso dall’infanzia all’adolescenza – ma con l’originalità di un’ambientazione, l’Italia delle sezioni comuniste dagli anni che vanno dal 1957 al 1963, abbastanza precisa. All’inizio Luciana, nove anni, rifiuta la comunione nel bel mezzo della cerimonia, perché si dichiarano comunista e ammiratrice delle capacità scientifiche, soprattutto nel campo dell’esplorazione cosmica, dell’URSS. Sua madre, rimasta vedova con lei e un altro figlio moderatamente handicappato a carico, si risposa con il classico membro del generone impiegatizio romano, un benestante baffuto di simpatie, se non proprio di destra, sicuramente conservatrici.

Sono passati sei anni e la ragazza, ormai avviata a diventare donna, deve destreggiarsi fra entusiasmi politici e compromessi, ambiente familiare opprimente e sogni di un futuro radioso, rabbia per il tradimento dei cugini socialisti che, dopo il tentativo paragolpista del democristiano Fernando Tambroni (1960), si apprestano a realizzare al primo centro – sinistra, e speranze di vittorie elettorali che, tuttavia, si limitano a qualche punto percentuale in più, senza intaccare la solida predominanza del potere democristiano. Un clima e ambienti che la regista descrive con buona precisione, tuttavia ciò che conta è la sensibilità nella descrizione dei sussulti della psicologia femminile in un’età e in tempi difficili. E’ questo il vero lato politico del film, quello che trasforma la giovane compagna in un’incubatrice di quelle che saranno le lotte operaie e studentesche della fine degli anni sessanta.

valutazione: 1 23 4 5

Regia: Susanna Nicchiarelli; sceneggiatura: Teresa Ciabatti, Susanna Nicchiarelli; interpreti: Pietro Del Giudice, Susanna Nicchiarelli, Angelo Orlando, Claudia Pandolfi, Marianna Raschillà, Sergio Rubini; produttore: Domenico Procacci; fotografia: Gherardo Gossi; montaggio: Stefano Cravero; ricerca attori: Francesca Borromeo; scenografia: Alessandro Vannucci; società produttrici: Fandango, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC); nazionalità: Italia; anno di edizione: 2008; durata: 85 min.


Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews