Stampa
PDF
 

Il grande sogno ··· Il grande sogno  ··· Hot

Il grande sogno  ···
Michele Placido è un bravo attore e un regista interessante in un panorama, quello italiano, in cui non brillano molte stelle. Dall’esordio dietro la macchina da presa, nel 1990, con Pummarò ha firmato otto lungometraggi, nessuno dei quali banale. Un percorso creativo culminato con quello che, a tutt’oggi, è il suo film migliore: Romanzo criminale (2005). Con Il grande sogno ha tentato un’impresa molto rischiosa vincendola sono in parte. L’obiettivo era di dare uno dei quadri possibili dei moti studenteschi del 1968, rivolta a cui lo stesso attore e regista aveva preso parte. La storia raccontata, densa di riferimenti autobiografici, ha al centro un celerino prima mandato a fronteggiare i giovani che occupano l’Università di Roma, poi infiltrato fra i contestatori per raccogliere notizie e nomi.

 

Il suo sogno è fare l’attore e si è arruolato in polizia, lui giovane pugliese, solo per fuggire la fame. Il contatto con gli studenti e l’amore per una di loro, metteranno in crisi il suo equilibrio e lo indurranno a lasciare la P.S. per dedicarsi interamente alla recitazione. Il film ha un andamento molto onesto e classico, è girato bene e descrive con intelligenza sia il fascismo latente che serpeggia nella direzione delle forze dell’ordine, sia il velleitarismo tragico che segna alcuni contestatori e sfocerà nel terrorismo brigatista. Ciò che manca è un autentico spirito epico che leghi, come nel caso di Romanzo criminale, le sorti individuali a quelle di un’intera società. In altre parole questo poliziotto che cerca di non manganellare i contestatori e recita Shakespeare (1564 – 1616) all’amata – ovviamente brani di Romeo e Giulietta (1594 -1596) – è più il protagonista di una storia d’amore che non la figura rappresentativa di un’epoca.

valutazione: 1 23 4 5

Regia: Michele Placido; sceneggiatura: Doriana Leondeff, Angelo Pasquini; Michele Placido; interpreti: Riccardo Scamarcio, Laura Morante, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Silvio Orlando, Brenno Placido, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai, Marco Iermanò, Federica Vincenti, Pasquale Cassalia, Susanna Musotto, Jonathan Winnicki, produttori: Claudia Antonucci, Camilla Nesbitt, Pietro Valsecchi; musica: Nicola Piovani; fotografia: Arnaldo Catinari; montaggio: Consuelo Catucci; ricerca attori: Federico Giorgio Ridolfi; scenografia: Francesco Frigeri; costumi: Claudio Cordaro; società produttrici: Taodue Film, Babe Film, Medusa Film, Sky Cinema; nazionalità: Italia / Francia; anno di edizione: 2009; durata: 101 min.


Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews