Stampa
PDF
 

Complici del silenzio ··· Complici del silenzio ··· Hot

Complici del silenzio ···

Tra il 1976 e il 1983 l’Argentina subì una feroce dittatura militare, nata dal colpo di stato del 24 marzo 1976. Furono anni terribili chiusi, nel giugno 1982, dalla tragedia della guerra contro la Gran Bretagna, all’epoca governata da Margaret Thatcher. Il conflitto fu causato dalla rivendicazione del controllo sulle isole Falkland (Malvine per gli argentini), un gruppo di scogli quasi disabitati al centro dell’oceano Atlantico soggetto, da lungo tempo, ad amministrazione inglese. Un paio d’anni dopo l’avvento al potere dei militari l’Argentina ospitò, dal primo al venticinque giugno, l’undicesimo campionato del mondo di calcio, vinto dalla nazionale del paese ospitante dopo aver superato, per 3 a 1, la rappresentativa olandese, arbitro l’italiano Sergio Gonella.

Complici del silenzio di Stefano Incerti ha per sfondo quegli stessi giorni, ma guarda a ben altre cose che non agli stadi. Il giornalista italiano Maurizio Gallo arriva a Buenos Aires con l’incarico di seguire l’evento sportivo; a Roma un amico gli ha chiesto un favore: consegnare una busta con del denaro a un’argentina. Questo piccolo, insignificante gesto sarà all’origine di una vera odissea. La donna è una militante della resistenza al regime e lui se ne innamora e, per lei e con lei, conoscerà gli orrori delle carceri, la tortura, il rischio di morire. Si salverà solo perché straniero, ma nessuno potrà più cancellare dalla sua mente il vero volto del paese che si nasconde dietro il trionfo sportivo. Il discorso dipanato dalla regia è semplice, accorato, partecipato nella denuncia degli orrori di cui si è macchiata la junta militar. Una perorazione da cui traspaiono, seppure in sottofondo, le responsabilità del governo italiano, presidente del consiglio Giulio Andreotti, che non fece quanto necessario, prima cosa fra tutte il ritiro della nazionale di calcio, per gridare al mondo l’orrore che invadeva quel grande paese. Un film d’alto livello civile e di usuale capacità stilistica.

valutazione: 1 234 5

Regia: Stefano Incerti; soggetto: Rocco Oppedisano; sceneggiatura: Stefano Incerti, Rocco Oppedisano; interpreti: Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale; Juan Leyrado, Florencia Raggi, Rita Terranova, Daniele Tedeschi, Víctor Hugo Carrizo; produttore: Massimo Vigliar; musica: Aldo De Scalz, Pivio; mpntaggop: Cecilia Zanuso; costumi: Guadalupe Jimenez; società produttrici: Surf Film, Duque Film, Malkina, Sky, Ministero per i Beni e le Attività Culturali; nazionalità: Italia / Spagna / Argentina; anno di edizione: 2009; durata: 100 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews