Stampa
PDF
 

Che – L’argentino / Che - Guerriglia ··· Che – L’argentino / Che - Guerriglia  ··· Hot

Che – L’argentino / Che - Guerriglia  ···
Steven Soderberg ha dedicato un film di oltre quattro ore al rivoluzionario Ernesto Che Guevara. L’opera è stata presentata al festival di Cannes 2008 ove ha fruttato al suo interprete, Benicio Del Toro, la Palma d’Oro per la migliore interpretazione maschile. In sede di distribuzione internazionale il film è stato diviso in due parti, la prima è uscita con il titolo Che – L’argentino, mentre la seconda, Che – Guerriglia, è prevista sugli schermi per la fine di Aprile. Questo primo tempo si apre con il medico argentino che sbarca, il 26 novembre del 1956, su una spiaggia cubana assieme agli 80 ribelli arruolati da Fidel Castro con l’obiettivo di suscitare la rivolta conto il dittatore Fulgencio Batista. I barbudos, come saranno chiamati, sono decimati sin dal primo sconto con l’esercito regolare, tanto che solo 12 sopravvivono e iniziano una guerriglia sulle montagne della Sierra Maestra che li porterà, all’inizio di gennaio del 1959, alla conquista dell’Avana. Qui finisce il primo film, il secondo si colloca una decina danni, dopo quando il Che, divenuto un mito per i rivoluzionari di tutto il mondo, decide di abbandonare cariche e onori per aprire un nuovo fronte guerrigliero in Bolivia. Sarà una catastrofe: dopo meno di un anno la pattuglia rebelde sarà accerchiata e distrutta dall’esercito. Lo stesso capo, catturato ferito, è ucciso su ordine del presidente Renè Barrientos.

Il film si presenta, complessivamente, come un grande collage di battaglie e frasi roboanti, molte delle quali tratte dagli scritti di Ernesto Guevara, ma che, fuori contesto, suonano false e fuorvianti. Un’opera che non si preoccupa di avviare una qualche analisi storica o di scandagliare le ragioni e gli errori dell’azione di un personaggio tanto speciale. Allo stesso modo non c’è traccia della tattica politica di Fidel Castro per riuscire a cacciare Batista senza impensierire troppo gli USA, né si accenna alla teoria dei fuochi, elaborata dal Che, che affascinò molti giovani sessantottini, ma portò alla disfatta boliviana. Si tace sui difficili rapporti fra il rivoluzionario argentino e i partiti comunisti latinoamericani, europei e dell’Unione Sovietica. In questo modo non si offre allo spettatore alcuno strumento per comprendere lo scontro con Fidel, anzi quasi si nega, conflitto originato dalla decisione di Guevara di percorrere la strada della rivoluzione universale contro la necessità del presidente cubano di consolidare e rafforzare lo Stato. Non si sfiora neppure la tragicità dei giorni immediatamente successivi alla vittoria, quando il Che fu tra i maggiori organizzatori di una purga del vecchio apparato statale e politico che portò a decine di fucilazioni. Manca tutto questo e molto altro, perciò, se ha ragione Bertolt Brecht quanto ci ricorda che la verità non sta nei fatti, ma nei rapporti fra loro, allora questo film rischia di essere più mistificatorio che celebrativo. Proprio nei giorni in cui il film era sugli schermi del festival di Cannes uno dei quotidiani pubblicati nell’occasione riportava una vignetta in cui tre adolescenti discutevano di quale gruppo musicale fosse l’immagine del Che impressa sulle loro magliette. Steven Soderberg si è mosso in modo simile, confondendo una figura grandiosa e tragica con qualcuno dei protagonisti della sua serie Ocean. Ciò che resta, ed è cosa apprezzabile, è un film di guerra scoppiettante di scontri e battaglie girate con maestria.

valutazione: 1 234 5

Titolo originale: Che: Part One; soggetto dal libro La guerra rivoluzionaria a Cuba di Ernesto Che Guevara, 2008; regia: Steven Soderbergh: sceneggiatura: Peter Buchman; interpreti: Julia Ormond, Benicio Del Toro, Oscar Isaac, Pablo Guevara, Franklin Díaz, Armando Suárez Cobián, Rodrigo Santoro, María Isabel Díaz, Demián Bichir, Mateo Gómez, Ramon Fernandez, Yul Vazquez, Jose Caro, Pedro Adorno, Jsu Garcia, Luis Rodriguez Sanchez, Santiago Cabrera, Roberto Santana, Vladimir Cruz, Marisé Alvarez, Jorge Perugorría, Elvira Mínguez; produttori: Belén Atienza, Álvaro Augustín, Pilar Benito, Laura Bickford, Frederic W. Brost, Brahim Chioua, Celia D. Costas, Benicio Del Toro, Philip Elway, Gregory Jacobs, Alvaro Longoria, Vincent Maraval, Silvana Paternostro, Anna Roth, Cristina Zumárraga; musica: Alberto Iglesias; fotografia: Steven Soderbergh; montaggio: Pablo Zumárraga; ricerca attori: Rodrigo Bellott, J.C. Cantu, Mary Vernieu; scenografia: Antxón Gómez; direzione artistica: Laia Colet, María Clara Notari; arredamento: Pilar Revuelta; costumi: Sabine Daigeler; società di produzione: Estudios Picasso, Laura Bickford Productions, Morena Films, Section Eight, Telecinco, Wild Bunch; nazionalità: Francia / Spagna / USA; anno di edizione: 2008; durata: 126 min.


Titolo originale: Che: Part Two; soggetto dal libro La guerra rivoluzionaria a Cuba di Ernesto Che Guevara, 2008; regia: Steven Soderbergh; sceneggiatura: Peter Buchman, Benjamin A. van der Veen; interpreti: Demián Bichir, Rodrigo Santoro, Benicio Del Toro, Catalina Sandino Moreno, María D. Sosa, Raúl Beltrán, Raúl 'Pitín' Gómez, Paty M. Bellott, Othello Rensoli, Franka Potente, Norman Santiago, Joaquim de Almeida, Pablo Durán, Ezequiel Diaz, Juan Salinas, Luis Muñoz, Lorenzo Ariel Muñoz, Antonio Peredo, Aaron Vega, Giraldo Moisés, Jorge Perugorría, Néstor Rodulfo, Kahlil Mendez, Rubén Ochandiano, Cristian Mercado, Roberto Guilhon; produttori: Belén Atienza, Álvaro Augustín, Laura Bickford, Frederic W. Brost, Brahim Chioua, Benicio Del Toro, Philip Elway, Gregory Jacobs, Alvaro Longoria, Vincent Maraval, Silvana Paternostro, Cristina Zumárraga; musica: Alberto Iglesias; fotografia: Steven Soderbergh; montaggio: Pablo Zumárraga; ricerca attori: Rodrigo Bellott, J.C. Cantu, Carla Hool, Suzanne Smith, Mary Vernieu; scenografia: Antxón Gómez, Philip Messina; direzione artistica: Juan Pedro De Gaspar; arredamento: Pilar Revuelta; costumi: Sabine Daigeler; società di produzione: Laura Bickford Productions, Morena Films, Telecinco, Wild Bunch; nazionalità: Spagna / Francia / USA; anno di edizione: 2008; durata: 131 min.


 

Image Gallery

Che – L’argentino / Che - Guerriglia  ···

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews