Stampa
PDF
 

Teza ··· Teza ··· Hot

Teza ···

Teza di Haile Gerima, cineasta etiope esule in Germania, racconta le vicende del suo paese fra la fine del regno, nel 1974, di Hailé Selassié (1892 –1975), i bui anni della dittatura del generale Haile Mariam Mengistu, sino alla guerra civile scatenatasi fra i due tronconi del Partito Comunista Etiope, uno devoto all’URSS (morente), l’altro filo-albanese. Il tutto è rivisto con gli occhi di Anberber, un biologo formatisi nella Germania dall’Est, ritornato in patria nel 1990, all'indomani del golpe militare che destituì l'imperatore e promosse il regime marxista . Durante il volontario esilio, quest’africano in bilico fra più culture, ha subito una grave menomazione: ha perduto una gamba nel corso di un’aggressione razzista. Ora vorrebbe solo vivere normalmente, ma è continuamente insidiato da pregiudizi, odi di clan e dal disordine politico che segna la realtà del paese.

Il film è un ritratto inquietante di una storia cui l’Occidente ha prestato ben poca attenzione che narra usando momenti di grande invenzione fantastica, tipici del cinema animista africano, e brani quasi neorealisti. Il merito maggiore è nel racconto delle vicende di una terra che conosciamo poco e quel poco lo abbiamo frettolosamente dimenticato. Il regista, dopo aver raccontato la vittoria dell’armata etiope sull'esercito dell'Italia colonialista di fine ottocento in Adwa (Adua, 1999), ricostruisce e rilegge la storia più recente del suo paese approdando a una generale sfiducia nella possibilità di un futuro migliore. Un punto di merito è l’interpretazione Aron Arefe e la partecipata sensibilità con cui propone il dramma di un intero popolo attraverso gli occhi di un essere umano sradicato dalla patria, deluso dalla politica, umiliato e offeso dagli uomini. Nel complesso il melange funziona bene e, anche se l’opera non raggiunge altissimi livelli espressivi, ci consegna un testo interessante e di affascinante lettura.

valutazione: 1 234 5

Titolo originale: Teza; regia: Haile Gerima; sceneggiatura: Haile Gerima; interpreti: Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene, Teje Tesfahun, Nebiyu Baye; produttori: Philippe Avril, Karl Baumgartner, Marie-Michèlegravele Cattelain, Haile Gerima, Johannes Rexin; musica: Vijay Iyer, Jorga Mesfin; fotografia: Mario Masini; montaggio: Haile Gerima, Loren Hankin; scenografia: Seyum Ayana, Patrick Dechesne, Alain-Pascal Housiaux; società produttrici: Negod-Gwad Productions, Pandora Filmproduktion, Unlimited, Westdeutscher Rundfunk; nazionalità: Etiopia / Germania / Francia; anno di edizione: 2008; durata: 140 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews