Stampa
PDF
 

Nemico pubblico n° 1 - L'istinto di morte ··· Nemico pubblico n° 1 - L'istinto di morte ··· Hot

Nemico pubblico n° 1 - L'istinto di morte ···

Jacques Mesrine (1936 - 1979) è stato un bandito francese attivo anche in Canada e Stati Uniti. Un delinquente responsabile di decine di omicidi che, si dice, fosse stato aiutato, durante la latitanza, dai membri dell’organizzazione dell’ultradestra OAS. Una sorte di mito le cui gesta affascinarono molti giovani dell’epoca esaltati dalle azioni spericolate da lui commesse e dal modo con cui riuscì a sfuggire alla polizia per molti anni. Una figura perfetta per farne un film, anche perché, durante uno dei tanti periodi di detenzione, scrisse un’autobiografia che ebbe un certo successo. Il regista Jean-François Richet è partito proprio da questo volume per costruire un film sontuoso, distribuito in due parti, la prima delle quali è stata presentata in Italia con il titolo Il nemico pubblico n° 1 – L’istinto di morte

La storia è affrontata con piglio molto vicino ai moduli stilistici del cinema poliziesco americano, dato non sorprendente, giacché il regista ha esordito nel 2005 con Assault on Precinct 13, rifacimento di Distretto 13: Le brigate della morte (Assault on Precint 13, 1976) di John Carpenter. Di suo vi aggiunge alcuni vezzi scarsamente funzionali al racconto, come la divisione dello schermo in più parti. Nel complesso il film si presenta molto vivace e interessante, costruito con una forte tensione che avvince lo spettatore dalla prima all’ultima sequenza. E’ questo il dato di maggior rilievo, mentre rimangono in ombra i riferimenti politici e sociali agli anni in cui la vicenda si svolge, un periodo molto importante poiché si passa dalla guerra d’Algeria alla rivolta giovanile del 1968. In ogni caso sarà bene aspettare la seconda puntata prima di esprimere un giudizio conclusivo.

valutazione: 1 234 5

Titolo originale: L’instinct de mort ; soggetto dal libro L'instinct de mort (L’istinto di morte) di Jacques Mesrine; regia: Jean-François Richet; sceneggiatura: Abdel Raouf Dafri, Jean-François Richet; interpreti: Vincent Cassel, Cécile De France, Gérard Depardieu, Gilles Lellouche, Roy Dupuis, Elena Anaya, Michel Duchaussoy, Myriam Boyer, Florence Thomassin, Abdelhafid Metalsi, Gilbert Sicotte, Deano Clavet, Mustapha Abourachid, Ludivine Sagnier, Sofiane Benrazzak, Farid Fedjer, Gilles Geisweiller, Leïla Bekhti; produttori: Manon Baudoin, Daniel Delume, Thomas Langmann; musica: Marcus Trumpp; fotografia: Robert Gantz; montaggio: Hervé Schneid; ricerca attori: Antoinette Boulat, Patrice Farner; scenografia: Emile Ghigo; costume: Virginie Montel; società di produzione: La Petite Reine, Remstar Productions, Novo RPI, M6 Films, Canal+, TPS Star, 120 Films, Région Haute-Normandie, Procirep, Angoa-Agicoa, Centre National de la Cinématographie, Téléfilm Canada, Société de Développement des Entreprises Culturelles, Uni Etoile 4, Uni Étoile 5, Banque Populaire Images 8, Cinémage 2; nazionalità: Francia / Canada / Italia; anno di edizione: 2008; durata: 113 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews