Stampa
PDF
 

La siciliana ribelle ··· La siciliana ribelle ··· Hot

La siciliana ribelle ···

Rita Atria (1974 – 1992) era nata in una famiglia mafiosa di Patanna, in Sicilia. Quando aveva 11 anni suo padre Vito è stato ucciso dagli uomini di un capoclan rivale. Stessa sorte toccherà, sei anni dopo, a suo fratello Nicola. Sconvolta dal duplice lutto, la diciassettenne decise di collaborare con la giustizia affidandosi al giudice Paolo Borsellino. Le sue confessioni saranno uno dei punti forti dell’accusa al maxiprocesso che decapiterà buona parte della malavita organizzata di quel circondario. Costretta a vivere sotto falso nome, protetta dai carabinieri, si ucciderà dopo sei giorni che la boma di via D’Amelio aveva posto fine alla vita del giudice, che lei considerava un secondo padre.

Marco Amenta, fotografo d’attualità, qui al suo esordio nel lungometraggio è partito da questa tragica vicenda nel realizzare La siciliana ribelle, un film civile, coraggioso che muove dal reale e, senza tradirlo in nulla (si veda l’agghiacciante finale con la madre della povera ragazza che ne frantuma la tomba per disprezzo), ne estrae umori validi oltre la singola vicenda. In questo modo nasce un testo di grande forza civile cui si perdonano alcune ingenuità narrative e i passaggi costruiti in modo psicologicamente brusco. E’ un esempio di quel grande cinema sociale di cui i registi del nostro paese sono stati a lungo maestri e che, oggi, sembra relegato nelle brume del passato. Un merito particolare va alla giovane Veronica D'agostino, già notata in Respiro (2003) di Emanuele Crialese, che riesce a dare fisicità e spessore a un personaggio difficile e complesso.
valutazione: 1 23 4 5

Regia: Marco Amenta; sceneggiatura: Marco Amenta, Sergio Donati, Gianni Romoli; interpreti: Giulia Andò, Roberto Bonura, Paolo Briguglia, Francesco Casisa, Giusi Cataldo, Veronica D'Agostino, Miriana Faja, Lollo Franco, Carmelo Galati, Gérard Jugnot, Marcello Mazzarella, Manuela Mulé, Mario Pupella, Primo Reggiani, Lorenzo Rosone, Filomena Salerno, Lucia Sardo, Salvatore Schembari; produttori: Simonetta Amenta, Tilde Corsi, Gianni Romoli; musica: Pasquale Catalano; fotografia: Luca Bigazzi; montaggio: Mirco Garrone; scenografia: Marcello Di Carlo; arredamento: Stella Febbraro, Andrea Salvaggio; costumi: Cristina Francioni; società produttrici: Eurofilm, R&C Produzioni, Roissy Films; nazionalità: Italia: anno di edizione (2008) durata: 110 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews