Stampa
PDF
 

Operazione Valchiria ·· Operazione Valchiria ·· Hot

Operazione Valchiria ··

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Nuova Germania inaugurò un percorso critico – culturale tendente a cancellare, quantomeno attenuare, la memoria nazista. Uno degli assi di questo nuovo corso fu la netta scissione fra esercito e nazionalsocialismo, fra Wermacht e SS. In questo modo si cercava di far dimenticare i lunghi anni in cui i militari avevano obbedito, spesso con entusiasmo, agli ordini del Fuhrer, compresi quelli che riguardavano campi di sterminio e olocausto. Sono riflessioni che ci sono venute alla mente assistendo alla proiezione di Operazione Valchiria di Brian Singer, un polpettone imbottito di divi, spari e tensione romanzesca, dedicato all’attentato cui Hitler scampò, il 20 luglio 1944, per opera di un gruppo di congiurati, in prevalenza alti ufficiali di rango nobiliare, capeggiati dal colonnello Claus Philipp Maria Schenk Graf von Stauffenberg (1907 –1944).

Il colpo di stato mirava a presentare agli alleati in avanzata un nuovo governo disposto a trattare un armistizio in tempi brevi, chiudendo la guerra con conseguenze meno gravi di quelle legate a una resa incondizionata. Questi tragici fatti sono stati assunti dal regista come base di un grande affresco avventuroso in cui la preparazione e l’esecuzione del piano hanno un peso maggiore dell’esame delle complesse ragioni e delle ipocrisie che stavano dietro al progetto. In questo modo il lato avventuroso fa premio sulla riflessione e l’analisi storica. La motivazione principale assume, così, un taglio generico che non spiega una vicenda che, invece, richiedeva analisi approfondita e originalità. In poche parole un normale prodotto commercial – spettacolare che non aggiunge nulla a quanto già sappiamo.
valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale; Valkyrie; regia: Bryan Singer; sceneggiatura: Christopher McQuarrie, Nathan Alexander; interpreti: Tom Cruise, Kenneth Branagh, Bill Nighy, Tom Wilkinson, Carice van Houten, Thomas Kretschmann, Terence Stamp, Eddie Izzard, Kevin McNally, Christian Berkel, Andy Gatjen, Jamie Parker, David Bamber, Tom Hollander, David Schofield, Kenneth Cranham, Halina Reijn, Werner Daehn, Harvey Friedman, Matthias Schweighöfer, Waldemar Kobus, Florian Panzner, Ian McNeice, Danny Webb, Chris Larkin, Matthew Burton, Philipp von Schulthess, Wotan Wilke Möhring; produttori: Gilbert Adler, Nathan Alexander, Chris Brock, Lee Cleary, Tom Cruise, Ken Kamins, Chris Lee, Oliver Lüer, Christopher McQuarrie, Henning Molfenter, Robert F. Phillips, Bryan Singer, Paula Wagner, Jeffrey Wetzel, Charlie Woebcken; musica: John Ottman; fotografia: Newton Thomas Sigel; montaggio: John Ottman; ricerca attori: Roger Mussenden; scenografia: Lilly Kilvert, Patrick Lumb; direzione artistic: Jan Jericho, John B. Josselyn, Cornelia Ott, Keith Pain, Ralf Schreck, John Warnke, Su Whitaker; arredamento: Bernhard Henrich; costumi: Joanna Johnston; società produttrici: United Artists, Achte Babelsberg Film, Bad Hat Harry Productions, Sessions Payroll Management; nazionalità: USA / Germania; anno di edizione : 2008; durata: 121 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews