Stampa
PDF
 

Natale a Rio ·· Natale a Rio ·· Hot

Natale a Rio ··

I cinepanettoni sono più un fatto di costume che un evento culturale in senso stretto. Da un quarto di secolo, Vacanze di Natale (1983), con le regie, prima di Carlo Vanzina, poi, di Neri Parenti, i produttori Aurelio e Luigi De Laurentiis sfornano a ogni fine d’anno un film comico interpretato, per lungo tempo dalla coppia Massimo Boldi (all’inizio Jerry Calà) e Christian De Sica. Da tre anni a questa parte, Natale a Miami (2005), il duo si è rinnovato con il subentro di Massimo Ghini al posto di Boldi. Diciamo subito che la qualità artistica delle opere è stata influenzata positivamente da questo cambiamento, anche se la sostanza non è mutata. In pratica si tratta delle infinite variazioni su un tema caro al teatro boulevardier di fine ottocento, in particolare ai copioni creati da Georges Feydeau (1862 - 1921), con meccanismi basati sulla contemporanea e casuale presenza in uno stesso luogo di persone che avevano annunciato di essere da un’altra parte.

Anche Natale a Rio si muove su questa strada, raccontando il ritrovarsi sotto il cielo della capitale brasiliana di otto personaggi che avevano detto di essere altrove. Un palazzinaro e un professore universitario si concedono una botta di vita dopo essersi liberati dei figli, allievi dell’accademia della marina, che, a loro volta, arrivano nella città brasiliana dopo aver detto ai genitori che sarebbero partiti per un viaggio di studio a Madrid, i due maturi gaudenti, poi, incrociano le rispettive ex, arrivate in Brasile per un intervento di chirurgia estetica, nascosto con l’annuncio di vacanze nel nord dell’Europa. Il quadro è completato da due fidanzati in procinto di sposarsi, tallonati da un collega di lavoro timido e innamorato di lei. Ovvio che gli equivoci si sommino ai fraintendimenti e agli incidenti vari. E' un clima farsesco, questa volta, meno volgare del solito e con qualche spunto non banale. Come sempre il tutto condito da sponsorizzazioni, questa volta apertamente denunciate nei titoli di coda, di telefonini, canali televisivi satellitari, automobili, vestiti e chi più ne ha più ne metta. In breve: nulla di trascendente, ma anche qualche cosa di meno fastidioso di ciò che si è visto in passato.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Neri Parenti; sceneggiatura: Neri Parenti; interpreti: Christian De Sica, Michelle Hunziker, Fabio De Luigi, Massimo Ghini, Ludovico Fremont, Vittorio Emanuele Propizio, Paolo Conticini; produttori: Maurizio Amati, Valeria Costa Amorim, Giuseppe Cioccarelli, Aurelio De Laurentiis, Luigi De Laurentiis; fotografia: Gino Sgreva; montaggio: Luca Montanari; scenografia: Maria Stilde Ambruzzi; costumi: Alfonsina Lettieri; società produttrice: Filmauro; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2008; durata: 113 nin.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews