Stampa
PDF
 

Lezione ventuno ·· Lezione ventuno ·· Hot

Lezione ventuno ··

Lezione ventuno segna l’esordio nel cinema del musicologo e romanziere Alessandro Baricco. Vi si racconta la lezione demolitrice del professor Mondrian Kilroy dedicata alla mitica Nona di Beethoven, eseguita la prima volta a Vienna il 7 maggio 1824, in particolare dell’Inno alla Gioia. Le argomentazioni del docente sono visualizzata attraverso le immagini di un violinista che capita in una landa gelida abitata da alcuni strenui avversari di quella sinfonia e che, alla fine, lo convincono si tratta di un pezzo più di mestiere che di valore. In altre parole è una lunga e dotta lezione sull’originalità dell’opera d’arte e sulla fama immeritata che accompagna alcuni testi.

Il film si muove su tre piani: uno decisamente fantastico, in cui alcuni dei protagonisti, nudi ma con vistose parrucche, commentano ciò che accade rivolgendosi direttamente allo spettatore, c’è, poi, la visualizzazione di una lezione universitaria in cui il docente demolisce quest’opera di Beethoven, infine ci sono le reazioni che le parole del docente innescano in una studentessa. Di queste tre parti la più corposa è la messa in scena delle tesi espresse nella lezione universitaria, in essa ritroviamo argomenti, giudizi e critiche all’opera beethoveniana. La parte dell’operazione che meno convince è quella visiva, limitata a pochi luoghi chiusi e ad un campo innevato, che funziona come una sorta di supporto neutro ad una tesi critico – musicale suggestiva, ma tutta da dimostrare, visto che tale non può essere considerato l’insuccesso di pubblico alla prima esecuzione del brano. Un esordio dietro la macchina da presa tecnicamente pregevole, ma che affronta un argomento complesso senza una reale specificità di linguaggio cinematografico.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Alessandro Baricco; intrepreti: Noah Taylor, Clive Russell, Leonor Watling, John Hurt, Tim Barlow, Natalia Tena, Andy Gathergood, Daniel Tuite, Rasmus Hardiker, Phyllida Law, Adrian Moore, Matthew Reynolds, Clive Riche, Franco Pistoni, Chiara Paoli, Daniel Harding; durata: 92 minuti; produzione: Italia; anno di edizione: 2008, durata: 92 minuti.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews