Stampa
PDF
 

Machan - La vera storia di una falsa squadra ··· Machan - La vera storia di una falsa squadra ··· Hot

Machan - La vera storia di una falsa squadra ···

Uberto Pasolini e salito alle cronache cinematografiche per aver co - prodotto, nel lontano 1997, Full Monty, il film di successo planetario che racconta di sei operai disoccupati inglesi che, ispirati dai danzatori di un numero di spogliarello, mettono insieme uno striptease maschile accolto con grande favore dalle spettatrici. Undici anni dopo, questo produttore esordisce dietro la macchina da presa con Machan - La vera storia di una falsa squadra (Machan) che ha vinto il premio Label Europa Cinemas - Giornate degli Autori 2008 alla recente Mostra d'Arte Cinematografica Internazionale di Venezia.

Lo spunto è stato offerto da un fatto di cronaca accaduto nel 2004, quando un gruppo di migranti di varie nazionalità, in maggioranza cingalesi, riuscirono ad arrivare in Germania e a far perdere le loro tracce fingendosi membri della squadra nazionale di palla a mano del loro paese. Solo che nello Sri Lanka non esisteva alcuna federazione della palla a mano e neppure una squadra che praticasse quello sport. Il film racconta, partendo dalle miserabili condizioni di vita di quegli uomini, i vari tentativi per ottenere legalmente un visto d’ingresso in Germania, sino alla decisione di procurarsi documenti e attestati falsi per poter arrivare sino in Baviera per poi far perdere le tracce dirigendosi verso diversi paesi europei. Il meccanismo stilistico su cui si regge l’opera è lo stesso sperimentato nell’opera citata in apertura: un alternarsi di situazioni ironiche, al limite del tragico, sino ad un finale positivo. Un film lieve e piacevole, ma che sfiora appena un fenomeno tragico quanto pochi altri. La mancanza di reali approfondimenti nel carattere dei personaggi, così come delle loro relazioni familiari e sociali è il peggior difetto di un film destinato, probabilmente, ad un buon esito commerciale, ma anche ad un rapido oblio.
valutazione: 1 23 4 5

Regia: Uberto Pasolini; sceneggiatura: Ruwanthie De Chickera, Uberto Pasolini; interpreti: Dharmapriya Dias, Gihan De Chickera, Dharshan Dharmaraj, Namal Jayasinghe, Sujeewa Priyalal, Mohamed Adamaly, Pubudu Chathuranga, Christian Ebert, Dayadewa Edirisinghe, Malini Fonseka; produttori: Conchita Airoldi, Robert How, Henning Molfenter, Uberto Pasolini, Michael Scheel, Prasanna Vithanage, Andrew Warren, Mirjam Weber; fotografia: Stefano Falivene; montaggio: Masahiro Hirakubo; scenografia: Errol Kelly; musica: Lakshman Joseph De Saram, Stephen Warbeck; direzione artistica: Sunil Wijeratne; arredamento: Lal Harindranath; costumi: Sandhiya Jayasuriya, Rob Nevis; società produttrici: Babelsberg Film, Rai Cinema, Redwave Films, Shakthi Films, Studio Urania; anno di edizione: 2008; nazionalità: Sri Lanka / Italia / Germania; durata: 109 minuti.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews