Stampa
PDF
 

Grande, grosso e... Verdone · Grande, grosso e... Verdone · Hot

Grande, grosso e... Verdone ·

Nel 1981 Carlo Verdone ha diretto Bianco, rosso e Verdone costruendolo sulle macchiette che aveva creato, con grande successo, per televisione. Venti sette anni dopo, le riesuma invecchiate, ma sostanzialmente immutate, per questo Grande grosso e … Verdone. Il capo scout Leo nel frattempo si è sposato con la collega Tecla e ira devono vedersela, è l’episodio più riuscito anche dal punto di vista della farsa, con il funerale di sua madre, cerimonia ostacolata da incidenti a ripetizione, malintesi, mal gestita da un addetto alle pompe funebri cocainomane, ostacolata da una burocrazia ottusa e messa in discussione da un fratello che arriva dall’Australia, dopo anni, accampando diritti ereditari.

Il professore universitario Callisto ha fatto carriera e si è arricchito, ma continua con la feroce pignoleria, l’ipocrisia eretta a sistema, frequenta, con tranquilla indifferenza, monache e prostitute, e persevera nella prassi di rendere la vita impossibile, sino al suicidio, a famigliari e domestica. I due coatti arricchiti Enza e Moreno, devono vedersela con un figlio mutandolo che, su suggerimento di uno psichiatra non meno coatto di loro, portano in vacanza in un lussuoso albergo di Taormina con i guasti immaginabili. Sarebbe facile chiudere il discorso ricordando gli innumerevoli riferimenti al cinema di Alberto Sordi, da Buonanotte …. Avvocato (regia di Giorgio Bianchi, 1955) a Il moralista (sempre di Giorgio Bianchi, 1959) a Le coppie (episodio La camera dello stesso Alberto Sordi, 1970), ma conviene aggiungere che questo regista dimostra doti non banali, quando si applica a storie strutturate e consone al suo sentire, anche se d’impostazione non del tutto originale come Compagni di scuola (1988) o C'era un cinese in coma (2000). Quando, invece, sceglie percorsi facili e unicamente tesi a un possibile successo commerciale, finisce coll’imbarcarsi nel groppone dei cineasti di mestiere, intercambiabili e dimenticabili poche ore dopo aver visto le loro opere.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Carlo Verdone; sceneggiatura: Piero De Bernardi, Pasquale Plastino, Carlo Verdone; interpreti: Carlo Verdone, Claudia Gerini, Eva Riccobono, Roberto Farnesi, Andrea Miglio Risi, Martina Pinto, Vittorio Emanuele Propizio, Clizia Fornasier, Geppi Cucciari; produttori: Maurizio Amati, Giuseppe Cioccarelli, Aurelio De Laurentiis, Luigi De Laurentiis Jr; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Luigi Marchione; montaggio: Claudio Di Mauro; costumi: Tatiana Romanoff; società di produzione: Filmauro S.r.l.; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2008; durata: 131 min.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews