Stampa
PDF
 

Vogliamo anche le rose ···· Vogliamo anche le rose ···· Hot

Vogliamo anche le rose ····

Vogliamo anche le Rose di Alina Marazzi, titolo che cita lo slogan vogliamo pane, ma anche rose usato dalla lavoratrici tessili americane durante uno sciopero tragico e durissimo del 1912, è un bel film che ripercorre, attraverso brani dei diari di tre donne, la storia dei movimenti femministi dell’I'talia fra il 1967 e il 1979, passando per il 1975. Sono le riflessioni di ragazze che vivono in parti diverse del paese - Milano, Bari, Roma - – e affrontano il sesso con tutte le sue pure, repressioni e problematiche, le questioni del lavoro, il dramma dell’aborto clandestino, il mutare delle relazioni familiari e di quelle interpersonali fra uomo e donna.

I brani, letti da Anita Caprioli, Teresa Saponangelo e Valentina Carnelutti, sono utilizzati dalla regia per ricostruire vicende profondamente ancorate alla realtà, ma illustrate in modo originale, ricorrendo a disegni animati, sequenze di cinegiornali, spot pubblicitari, canzoni, pezzi televisivi. Ne risulta un insieme poetico che va ben oltre il classico documentario, per trasformarsi in riflessione, psicologica e sociale, su temi di grande importanza nella vita di milioni di donne. Un ruolo fondamentale lo svolge un montaggio che non segue linee cronologiche, ma si muove su onde d’impulsi e, pur senza dimenticare la cronaca, privilegia il sentimento e il sentire individuale. Un esempio di cinema davvero originale, un film politico nel senso migliore e più complesso del termine.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Alina Marazzi; montaggio: Ilaria fra ioli; produttore: Gaia Giani; suono: Benni Atria; montaggio del suono: Francesca Genevois; animazione: Cristina Diana Seresini; musica: Ronin; voci dei diari: Anita Caprioli, Teresa Saponangelo, Valentina Carnelutti; supervisione testi: Silvia Balestra; ricerca immagini d’archivio: Riccardo Lacchè, Annamaria Licciardello; consulente storico: Diego Giochetti; fotografie di repertorio: Paola Agosti; missaggio: Paolo Segat; editor musicale: Painé Quadrelli; consulenza musicale brani di repertorio: Mauro Ermanno Giovanardi; società produttrici: Fox International Channels, Mir Cinematografica, Radiotelevisione Svizzera Italiana (RTSI), Rai Cinema, Ventura Film; nazionalità: Italia; anno di edizione. 2007; durata: 85 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews