Stampa
PDF
 

L'uomo di vetro ··· L'uomo di vetro ··· Hot

L'uomo di vetro ···

ImageLeonardo Vitale (1941 - 1984) è stato il primo pentito di Mafia. All’inizio degli anni settanta, preso da una crisi religiosa, dopo essere stato complice involontario del rapimento Cassina, si presentò alla polizia e fornì la prima mappa dettagliata del potere di Cosa Nostra in Sicilia. Grazie alle sue ricostruzioni finirono in manette decine di mammasantissima (Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco) e politici, fra cui il Sindaco di Palermo Vito Ciancimino. Instabile nel carattere, fiaccato dalla tensione, iniziò un calvario che lo portò a entrare e uscire da manicomi, in quello di Barcellona Pozzo di Gotto ci rimase ben 10 anni, case di cura e carceri.

La Mafia approfittò di questa sua labilità mentale per metterne in dubbio le denunce, tanto che la maggior parte degli imputati furono scarcerati o assolti. Tuttavia la Cupola non dimenticò il pericolo corso e, a metà degli anni ottanta, fece uccidere l’infame che fu freddato all’uscita dalla Chiesa, davanti ai familiari. Solo anni dopo, Giovanni Falcone riconoscerà che, se si fossero valutate attentamente le confessioni di Leonardo Vitale, la malavita organizzata avrebbe potuto essere colpita duramente. Stefano Incerti, seguendo le orme del libro omonimo di Salvatore Parlagreco che collabora alla sceneggiatura, ha ricostruito questa vita drammatica ne L’uomo di vetro che ripercorre fedelmente la vicenda. Ne nasce un film di stampo un po’ vecchiotto, ma civilmente nobile, documentato e, soprattutto, sorretto dall’interpretazione, davvero straordinaria, di David Coco. E’ una di quelle opere che bisognerebbe far proiettare nelle scuole.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia Stefano Incerti; soggetto: Heidrun Schleef, dall'opera L’uomo di vetro di Salvatore Parlagreco; sceneggiatura: Heidrun Schleef, Salvatore Parlagreco, Stefano Incerti; interpreti: David Coco, Anna Bonaiuto, Tony Sperandeo, Ninni Bruscetta, Francesco Scianna, Tony Palazzo, Elaine Bonsangue, Ilenia Maccarrone, fotografia: Pasquale Mari; montaggio: Cecilia Zanuso; scenografia: Mauro Passi, Renato Lori; costumi: Raffaella Fantasia; musica: Andrea Guerra; produttori: Antonio De Simone Golluscio, Mario Rossini, Mario Monicelli; società di produzione: Red Film, RAI Cinema; nazionalità: Italia; anno di produzione; 2007; durata 96 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews