Stampa
PDF
 

Rapina a Stoccolma Rapina a Stoccolma Hot

Rapina a Stoccolma

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Stockholm
Sceneggiatura
Robert Budreau
Interpreti
Noomi Rapace, Ethan Hawke, Mark Strong, Christopher Heyerdahl, Bea Santos, Thorbjørn Harr, John Ralston, Mark Rendall, Gustaf Hammarsten, Hanneke Talbot
Nazionalità
Anno
Durata
92

Il film, diretto da Robert Budreau e interpretato da Ethan Hawke nel ruolo del malvivente dal cuore tenero, propone questa anomala storia vera, dal sapore tragicomico, nella quale il ‘cattivo’ riuscì con i suoi modi bizzarri ad accattivarsi le simpatie e l’aiuto dei suoi sequestrati, soprattutto di una ragazza che si innamorò di lui: tutti assieme si rivoltarono contro le autorità per tentare di ottenere il perdono giudiziario per il loro sequestratore. Rapina a Stoccolma è una crime comedy basata su fatti realmente accaduti, una rapina dai risvolti psicologici complessi tuttora studiati e citati. Il film prende spunto dalla rapina avvenuta nel 1973 presso la Kreditbank di Stoccolma, dove un uomo prese in ostaggio tre dipendenti della banca. 

L’avvenimento divenne un caso valutato dagli psicologi per lo strano e inusuale legame che si instaurò tra il rapinatore e gli ostaggi; a latere, interessò i mass media perché a essere colpita era stata una delle più importanti banche del paese. Quello che per molti sembrò qualcosa di totalmente irrazionale, per i malcapitati intrappolati nel caveau risultò un’esperienza che cambiò le loro vite per sempre: non solo divennero quasi amici del rapinatore, con risvolti paradossali e sovversivi, ma si ritrovarono anche a difenderlo dalle forze dell’ordine. Al termine della vicenda, quello che si andò delineando fu l’origine di una delle più strane e complesse sindromi psicologiche contemporanee: la sindrome di Stoccolma spesso citata in merito a rapimenti. Il tono narrativo scelto dal regista e sceneggiatore Robert Budreau è da commedia dark con colorazioni da dramma psicologico ed un substrato di ironia amara. Sulla carta, tutto parrebbe funzionare per il meglio, ma alla resa dei conti le figure dei vari personaggi sono più epidermiche che non poggiate su robuste basi narrative: a tratti sembrano delle vere e proprie macchiette, incapaci di ottenere un minimo di credibilità. Eppure il cast comprende attori di livello quali Ethan Hawke e Noomi Rapace, con esperienza e ottimo mestiere. Forse la presenza di un cosceneggiatore avrebbe evitato che il film diretto e scritto da Robert Budreau avesse tanti difetti di costruzione narrativa: se nessuno ti dice che stai sbagliando, il risultato finale può essere deludente. Stoccolma, 1973. Un rapinatore eccentrico irrompe nella banca centrale e prende in ostaggio alcuni impiegati per costringere la polizia a scarcerare il suo amico Gunnar. Con i suoi modi bizzarri, riesce ad accattivarsi le simpatie e l’aiuto dei suoi sequestrati, soprattutto una donna sposata e madre di due bambini. Il paradossale rapporto tra l’uomo e i suoi ostaggi ha dato origine al fenomeno definito come Sindrome di Stoccolma.

Image Gallery

Rapina a Stoccolma
Rapina a Stoccolma
Rapina a Stoccolma

opinioni autore

 
Rapina a Stoccolma 2019-06-27 13:04:53 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Giugno, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews