Stampa
PDF
 

Uno su due ··· Uno su due  ··· Hot

Uno su due  ···
Image Nel 1961 Agnès Varda (1928) diresse uno dei film che sarebbero entrati nel gotha della nouvelle vague: Cléo dalle 5 alle 7 (Cléo de 5 à 7), opera sulla cui lavorazione la regista è ritornata due anni or sono con Cléo de 5 à 7: souvenirs et anecdotes (Cléo dalla 5 alle 7: ricordi e aneddoti). Vi si raccontava l’angoscia di una signora borghese costretta ad aspettare un paio d’ore per conoscere il referto di un esame che avrebbe rivelato la presenza di un tumore. Una ventina d’anni prima, Dino Buzzati (1906 - 1972), aveva scritto un racconto, Sette piani, in cui si narra l’angoscia di un uomo che, entrato in una clinica per un piccolo intervento, precipita progressivamente nella malattia sino a morire. Questi due precedenti devono aver pesato non poco sulla fabbricazione di Uno su due, d’Eugenio Cappuccio (Il caricatore - 1996, Volevo solo dormirle addosso, 2004), un testo tagliato su misura per Fabio Volo.
Vi si racconta di un giovane avocato in carriera che, all’improvviso, si sente male e scopre che potrebbe anche avere un tumore nel cervello. Gli esami per accertarlo richiedono alcuni giorni, un tempo che sembra infinito e che il professionista vive, in parte, in un clima d’angoscia, in parte, utilizza per far riconciliare una ragazza, che non conosce, con il padre ricoverato nello stesso reparto in gravi condizioni. Il tema della malattia si stempera e, in un certo senso, si contrappone a quello del rapporto figli – genitori, con esiti non troppo convincenti, anche perché viziati da una buona dose di superficialità. La prima parte, quella del confronto con la possibile malattia, è la più convincente, anche se l’analisi appare tutt’altro che approfondita. Un buon film medio senza infamia, né lode.
valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Eugenio Cappuccio; soggetto: Michele Pellegrini, Francesco Cenni; sceneggiatura: Michele Pellegrini, Francesco Cenni, Massimo Gaudioso, Fabio Volo, Eugenio Cappuccio; interpreti: Fabio Volo, Anita Caprioli, Giovanni Davoli, Giuseppe Battiston, Trasy Taddei, Agostina Belli, Paola Rota, Francesco Crescimone, Pino Calabrese; produttore: Beppe Caschetto; fotografia: Gianfilippo Corticelli; scenografia: Sergio Tramonti; costumi: Cristina Francioni; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2006; durata: 100 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews