Stampa
PDF
 

Intrigo a Berlino ··· Intrigo a Berlino  ··· Hot

Intrigo a Berlino  ···
Image Steven Soderbergh (Sesso, bugie e videotape – 1989, Traffic – 2000, Solaris - 2002) ha una particolare predilezione per le sfide stilistiche. In Intrigo a Berlino (The Good German, 2006) l’obiettivo è quello di realizzare un film ambientato nell’immediato dopoguerra, così come se fosse stato fatto in quegli anni. Tutto è costruito, dal manifesto alla forma dell’opera rigorosamente in bianco e nero, come se fossimo in presenza di un testo d’epoca. Il film racconta una storia, vagamente simile a quella de Il terzo uomo, l’opera che Carol Reed trasse, 1949, dal libro di Graham Greene.
Un giornalista, aggregato all’esercito americano con il grado di capitano, arriva in una Berlino piena di macerie (Germania anno 0 – 1948 – di Roberto Rossellini) alla ricerca di una vecchia fiamma. La donna, sposata all’assistente di uno scienziato missilistico la cui esperienza è contesa da russi e americani, è braccata da misteriosi emissari e nasconde una colpa inconfessabile. Sarà l’ufficiale a consentirle di fuggire e lo farà anche dopo essere venuto a conoscenza del suo crimine (Casablanca, 1943, di Michael Curtiz). L’operazione è affascinante e struggente, da un punto di vista cinofilo, ma appare come un esercizio a tavolino, un gioco elegante, fine a se stesso. Una nota particolare merita l’interpretazione di George Clooney che non riesce a collocarsi al livello degli augusti modelli a cui il regista s’ispira, da Orson Welles a Humphrey Bogart.
valutazione: 1 2 3 4 5

Titolo originale: The Good German; regia: Steven Soderbergh; soggetto da un romanzo di Joseph Kanon; sceneggiatura: Paul Attanasio; interpreti: Jack Thompson, John Roeder, George Clooney, Tobey Maguire, Cate Blanchett, Dominic Comperatore, Dave Power, Tony Curran, Ravil Isaynov; produttori: Frederic Brost, Ben Cosgrove, Gregory Jacobs, Steven Soderbergh, Ben Waisbren, Lionel Wigram, musica: Thomas Newman; fotografia: Steven Soderbergh; montaggio: Steven Soderbergh; ricerca attori: Debra Zane; scenografia: Philip Messina; direzione artistica: Doug J. Meerdink; arredamento: Kristen Toscano Messina; costume: Louise Frogley; società produttrici: Sunset-Gowers Studios, Warner Bros. Pictures, Section Eight, Virtual Studios; nazionalità: Usa; anno di edizione: 2006; durata: 105 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews