Stampa
PDF
 

Boy Erased - Vite Cancellate Boy Erased - Vite Cancellate Hot

Boy Erased - Vite Cancellate

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Boy Erased
Sceneggiatura
Joel Edgerton dal romanzo autobiografico Boy Erased: A Memoir di Garrard Conley.
Interpreti
Lucas Hedges, Nicole Kidman, Joel Edgerton, Russell Crowe, Flea, Joe Alwyn, Xavier Dolan, Troye Sivan, Britton Sear, Jesse LaTourette, Cherry Jones, Emily Hinkler Produzione: Joel Edgerton, Steve Golin, Kerry Kohansky-Roberts per Blue-Tongue Films, Anonymous Content.
Nazionalità
Anno
Durata
114

Difficile parlare di argomenti delicati senza rischiare di realizzare un’opera sbilanciata verso le varie componenti che lo compongono. In Boy Erased - Vite Cancellate si parla di omosessualità ma, soprattutto delle posizioni che la società prende CONTRO chi si macchia di questa colpa, considerata tale da una realtà omofobica che vede nella persona che esprime la sua sessualità un peccatore, una maledizione indesiderata giunta senza colpe.

Spesso questa realtà è valutata come una qualcosa di non meritato da parte di persone che hanno la convinzione di avere fatto il meglio perché i figli fossero felici e, soprattutto, normali’. L’australiano Joel Edgerton è attore di successo che ha interpretato anche Blockbuster quali Star Wars, e ha una carriera davanti alla macchina da presa con una settantina di titoli. Dopo il fortunato thriller Regali da uno sconosciuto - The Gift (The Gift, 2015), per il suo secondo lungometraggio si ispira al libro autobiografico di Garrard Conley. Anche questa volta è regista, sceneggiatore e coprotagonista nonché produttore: il film è suo, unicamente suo con pregi e difetti, ma soprattutto componenti positive. L’inizio ha toni quasi grotteschi – la figura del padre del ragazzo fa sorridere nella sua reazionaria difesa dei propri ideali, del proprio credo – e parrebbe svilupparsi in una commedia: anche il personaggio dell’educatore moralista (interpretato con bravura dallo stesso Joel Edgerton) sembra una macchietta coi suoi baffetti da cattivo. Ma questo serve per meglio identificare l’ambiente dove si svilupperà il dramma e per rendere ancora più scioccante l’ignoranza e l’inadeguatezza morale di chi si erge a punto di riferimento. Il diciottenne che segue un corso organizzato dalla Chiesa Protestante, di cui il padre è pastore, fa tutto per il quieto vivere: sa di avere un’attrazione verso gli uomini ma non ha ancora fatto scelte. Proprio in quel periodo capisce la profondità dei suoi sentimenti e ha la brutta idea di confessarlo a suo padre. Da questo minuto si sviluppa il calvario del giovane che deve accettare una terapia di conversione che lo riporti sulla retta via, pena il disprezzo del padre che è preoccupato più per sé stesso e la sua immagine che non per il figlio che abbandona. Al suo fianco rimane la madre che è succube del marito ma che sceglie di aiutarlo in questo periodo difficile della sua vita. Il problema del film è di essere fin troppo prevedibile, incapace di far vivere i patimenti del giovane, dei suoi compagni che gli consigliano di fingere un ravvedimento dal peccato (questo è il leitmotiv di tutta la cosiddetta cura) per riuscire a sopravvivere ma anche il comportamento del padre che forse sa di sbagliare ma non cambia, della moglie che deve scegliere tra i due uomini della sua vita. Sicuramente, Boy Erased è un’opera sincera ed utile per scoprire una realtà sommersa che ha coinvolto in questa specie di caccia alle streghe oltre 700.000 giovani costretti a frequentare collegi/carcere riconosciuti come leciti negli Usa da più di 30 Stati. Il meglio lo si ha nell’ottima interpretazione di tutti gli attori. Il ventiduenne statunitense Lucas Hedges è un artista di cui continueremo a sentire parlare, basti pensare che è già stato candidato alla statuetta dell’Oscar nel 2017 come attore non protagonista per il pluripremiato Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan; vive con credibilità un personaggio complesso facendo provare allo spettatore forti emozioni. I due coprotagonisti sono australiani come il regista, e di lui amici. Nicole Kidman racconta un personaggio borghese, che accetta la posizione maschilista del marito per il quieto vivere e per amore del figlio: una recitazione equilibrata ed efficace. Russell Crowe è un po’ in ombra ma quando serve sa essere al centro della scena. Joel Edgerton ha tenuto per sé stesso il personaggio più difficile, quello più antipatico e spocchioso, l’educatore. Inizialmente lo fa conoscere attraverso un’esteriorità che trasuda benevolenza per poi trasformarlo nel mostro che forse non sa nemmeno di essere tale.

Image Gallery

Boy Erased - Vite Cancellate
Boy Erased - Vite Cancellate

opinioni autore

 
Boy Erased - Vite Cancellate 2019-03-27 11:36:40 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Marzo, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews