Stampa
PDF
 

Benvenuti a Marwen Benvenuti a Marwen Hot

Benvenuti a Marwen

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Welcome to Marwen
Sceneggiatura
Robert Zemeckis da un soggetto di Caroline Thompson e Robert Zemeckis.
Interpreti
Steve Carell, Leslie Mann, Diane Kruger, Merritt Wever, Janelle Monáe, Eiza González, Gwendoline Christie, Leslie Zemeckis, Neil Jackson, Falk Hentschel, Siobhan Williams, Matt O'Leary.
Nazionalità
Anno
Durata
116

Robert Zemeckis è regista ed autore che ama la sperimentazione, continuando opera dopo opera in una ricerca sia visiva sia di contenuti. I suoi personaggi sono spesso degli emarginati o, quantomeno, fuori dal comune.

Già in Ritorno al futuro (Back to the Future, 1985) il Professore era una persona al limite, e questa tendenza è confermata in Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit, 1988), Forrest Gump (1994), Polar express (The Polar Express, 2004), La leggenda di Beowulf (Beowulf, 2007), A Christmas Carol (2009) e The Walk (2014). Il suo gusto per il nuovo, per l’originale non sempre ha dato vita a titoli memorabili, e Benvenuti a Marwen è sicuramente tra questi ultimi. Anche qui una persona non comune (è un artista specializzato nel riproporre la Seconda Guerra Mondiale), per di più è stato traumatizzato da un raid omofobo che lo ha ridotto in fin di vita, è al centro della narrazione. Il regista racconta la trasformazione di questa persona – realmente esistita e che ha davvero subito quelle violenze - e della sua capacità di creare un mondo in cui lui potesse essere un eroe, una persona in grado di controbattere e vincere i suoi aggressori. Lui crea un plastico che ricostruisce un piccolo villaggio belga durante la Seconda Guerra Mondiale, e lo popola con bambole, femminili e maschili, che hanno le sembianze dei personaggi che hanno condizionato la sua vita positivamente e negativamente. Il mondo della sua fantasia è inserito nel contesto di un periodo storico che lui ha studiato nei minimi particolari, i 5 balordi che lo hanno massacrato si trasformano in feroci nazisti, la padrona del bazar dove compera le sue bambole in prosperosa contadina, la fisioterapista, lei stessa invalida (ha un arto artificiale), nella sua più fida compagna di avventure. Tutte le donne sono rappresentate come buone, gli uomini spesso sono visti dilaniati da bombe; perdenti che lo rassicurano nel suo tentativo di trovare una ragione per vivere. L’unico buono, spesso eroico ma che subisce (come nella realtà) torture e sevizie da parte dei cattivi, è lui, nel ruolo del Capitano Hugie difensore dei deboli. A parte la ripetitività all’interno di una sceneggiatura poco interessante, c’è la tecnica che trasforma gli interpreti nelle bambole che animano il villaggio: un gioco inizialmente gradevole ma che, dopo due ore o poco meno, è difficile da apprezzare. Nei (grandi) limiti di quanto proposto da un autore che sicuramente ci darà altre opere da ricordare, Steve Carell è bravo, e anche il resto del cast convince.
     

Image Gallery

Benvenuti a Marwen
Benvenuti a Marwen
Benvenuti a Marwen

opinioni autore

 
Benvenuti a Marwen 2019-01-15 16:29:45 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Gennaio, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews