Stampa
PDF
 

Il Grinch Il Grinch Hot

Il Grinch

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Dr. Seuss How The Grinch Stole Christmas
Sceneggiatura
Michael LeSieur tratto dal racconto How the Grinch Stole Christmas del Dr. Seuss
Interpreti
Voci nella versione originale: Benedict Cumberbatch, Cameron Seely, Rashida Jones, Kenan Thompson, Frank Welker, Angela Lansbury, Brad O'Hare, Ramone Hamilton, Sam Lavagnino, Scarlett Estevez, Pharrell Williams. Voci nella versione italiana: Alessandro Gassmann, Lucrezia Roma, Daniela Calo', Alessandro Quarta, Frank Welker, Vittoria Febbi, Gabriele Meoni, Giulio Bartolomei, Luca Tesei, Nina Plagaro, Emiliano Coltorti.
Nazionalità
Anno
Durata
86

Theodor Seuss Geisel, morto nel 1991 all’età di 87 anni, è stato un notissimo scrittore e fumettista statunitense meglio conosciuto con lo pseudonimo Dr. Seuss. Ha pubblicato oltre 60 libri per bambini che sono stati spesso caratterizzati da una straordinaria fantasia nella costruzione dei personaggi, con utilizzi frequenti di rime e di metri trisillabici.

Il Grinch è considerato come la migliore opera dello scrittore. Uscito nel 1957 con l’intento di criticare la commercializzazione del Natale, già in quegli anni diventato un pretesto utile a smuovere l’economia senza nessun interesse per la ricorrenza religiosa, ebbe grandissimo un successo. La favola di questo uomo burbero che cerca di rubare a tutti il Natale arriva al terzo exploit sugli schermi. Nel 2000 era uscito con lo stesso titolo un gradevole film diretto da Ron Howard e interpretato con bravura da Jim Carrey e Taylor Momsen, poi una miniserie televisiva. L’idea di questa ulteriore trasposizione, utilizzando l’animazione quale mezzo visivo, poteva essere interessante se la sceneggiatura non avesse voluto banalizzare troppo il dramma di questo singolare essere verde che odia il Natale. Come loro ottavo film interamente animato, la Illumination e la Universal Pictures presentano l’omino verde (solo il colore è uguale a quello di Hulk) che viene presentato prima di Natale perché considerato commercialmente debole. Diretto da Scott Mosier assieme a Yarrow Cheney, non ha mai veri momenti di interesse. Si dice che il Grinch abbia avuto problemi da bambino, ma nulla viene spiegato della sua situazione di disagio. Pensato probabilmente per un pubblico under 10, si basa quasi completamente sul rapporto tra lui ed il servizievole cagnetto, tra lui e la ragazzina orfana che vive d’amore e desidera solo un futuro migliore per la mamma. Tante scenette che non creano le emozioni di un film, troppe trovate viste mille volte, lo sfondo di una cittadina che vive le atmosfere del Natale vista come una cartolina statica. I personaggi, oltre ai tre protagonisti, praticamente non esistono, compreso l’amorevole vedova che è fin troppo felice per essere credibile. Il sindaco di Who-ville ha l’intenzione di organizzare un Natale tre volte più grande dei precedenti. L’odio di Grinch verso gli abitanti del paese e verso la festa esplode in una rabbia furiosa che lo induce a escogitare un malefico piano. Con la sola compagnia del suo fedele cane, il Grinch non capisce i motivi per cui la festa diventa così importante agli occhi degli altri: la sua sola volontà è sottrarre alle persone il bene più materiale che gira attorno alla celebrazione: i regali. Il film non riesce a convincere raccontando quelli che sono i valori che si riscoprono durante le festività. La bimba tanto buona e generosa è particolarmente antipatica. Per il resto, ottima animazione e nulla più.

Image Gallery

Il Grinch
Il Grinch
Il Grinch

opinioni autore

 
Il Grinch 2018-12-05 14:53:39 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    05 Dicembre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews